La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] meccanica" con i suoi Grundlagen der Geometrie. Questo scritto è paradigmatico della nuova concezione del metodo assiomatico di cui Hilbert è fautore. Gli enti primitivi ‒ gli 'oggetti' dei la ramificazione dei tipi in ordini. Per quanto plausibile, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] date le alte temperature di esercizio e i problemi di corrosione dei materiali dei forni, durarono fino al 1904. Ma, come si è la quantità di ossigeno necessaria per la saldatura autogena, diventata ormai indispensabile nell’industria meccanica. ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] cifre vanno comparate con una certa cautela in quanto le istituzioni educative dei singoli Stati sono assai difformi sia per percorsi, una preparazione specialistica in vari campi (edilizia, industria meccanica ecc.).
Dopo il nono o decimo anno di ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] a essere considerata interessante, non tanto in idrodinamica, quanto in fisica dei plasmi, nonché per la sua connessione con il paradosso possibili equivoci. È chiaro che la scoperta di un meccanismo per cui, a partire da una teoria non lineare di ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] spirale perché in tal modo è meno soggetto a deformazioni meccaniche di quanto non sarebbe se fosse dritto come negli Uccelli.
È ad esempio di mezzo ciclo al secondo. Se l'intensità dei toni è uguale in entrambi gli orecchi si determinerà una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di Neil Robertson e Paul D. Seymour (e di altri) sui minori dei grafi. Un minore di un grafo è un sottografo ottenuto sopprimendo e contraendo quantità in qualità", cioè dal continuo al discreto, citando la biforcazione di Hopf come meccanismo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] e le prime problematiche della teoria dei numeri sono relative ai numeri primi: quanti sono, qual è la frequenza della s) al calcolo degli integrali d'azione di Feynman in meccanica quantistica.
Il metodo di integrazione complessa si utilizza molto ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] funzione della media pesata v del neurone, ma la quantità che si vorrebbe in effetti minimizzare è la somma delle . Spetta invece all'utilizzatore stabilire un meccanismo di decisione, il più semplice dei quali consiste nell'assegnare il pattern alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] con l'inerzia del sistema meccanico. Venne così utilizzata la proprietà rettificante dei semiconduttori, scoperta da Braun. molto vantaggiosi per le proprietà di trasporto, in quanto gli elettroni al minimo della banda di conduzione difficilmente ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] e, quindi, una riduzione dell'occupazione.In maniera più meccanica il modo di produrre è stato visto come causa delle reddito reale, la scuola dei monetaristi (Friedman) ha sostenuto che ogni variazione della quantità di moneta eccedente la ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...