Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] ridotte le proprie ulteriori possibilità di riproduzione. Uno dei possibili meccanismi alla base di tale tendenza è quello per che conflitti di questo tipo sorgano tanto tra i due partner, quanto tra essi e la loro prole e infine tra i piccoli stessi ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] appariscenti per l'individuo neppure la maggior parte deimeccanismi di controllo sociale. Parsons li distingue così.
di una norma ne consolida la validità con più efficacia di quanto ciò non riesca a un insegnamento pubblico oppure a una ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] (Per quel che riguarda la natura quantistica della luce, v. quanti, teoria dei: Elettrodinamica quantistica).
Oggetti come atomi, molecole o solidi devono essere trattati mediante la meccanica quantistica per poterne descrivere in maniera adeguata l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] (quattro per la precisione, di cui tre per la sezione dedicata alla meccanica). Dopo la morte di Camus, la funzione di esaminatore fu assunta da Diversamente da quanto accadeva negli Stati cattolici, in Inghilterra accanto ai tutors dei colleges ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] consenso sul fatto che questi meccanismi molecolari siano universali.
La decodifica dei segnali meccanici nel grillo e nella si possa dire di possedere una simile comprensione completa, per quanto l'analisi del neurone Hl si avvicini molto a questo ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] uno stato di transizione le cui caratteristiche, per quanto concerne il sottosistema descritto mediante la meccanica quantistica, sono quelle illustrate nella figura.
10. Conclusioni
Lo sviluppo dei metodi di calcolo della struttura elettronica delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] dei concetti e dei fenomeni per mezzo di un rigoroso formalismo matematico. L'enorme successo della meccanica i fenomeni elettrici, ma il magnetismo aveva un comportamento diverso in quanto, per esempio, se un magnete era spezzato in due, ciascuna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] che questa fosse la domanda fondamentale assumevano la finitezza del quanto di azione e la discontinuità o individualità dei processi atomici come postulato della nuova meccanica.
Le idee di 'discontinuità' e di 'individualità' mettono in luce ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] intensamente procedendo verso una completa descrizione deimeccanismi biochimici coinvolti sono quindi di fondamentale sua capacitanza. Le proteine sono altrettanto fondamentali, in quanto ognuna delle proteine isolate dalle guaine mieliniche è in ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] d'espressione dei vari geni. Si ritiene, infatti, che sia proprio la meccanica della regolazione genica dello sviluppo a essere diversa fra la regione l e le regioni 3÷5, in analogia con quanto avviene per le corrispondenti regioni dell' embrione ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...