DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] del consumismo. Lo sviluppo della meccanica e dell'elettricità ha portato all'invenzione dei nuovi beni durevoli - l' Francia e Germania; Spagna e Stati Uniti considerano disoccupati anche quanti sono sospesi dal lavoro, al contrario di Belgio e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] meccanica dell'etere, giustamente, ha ricevuto le attenzioni maggiori da parte della ricerca storica, nonostante la sua scarsa importanza sia per quanto riguarda la nascita e gli sviluppi dell'ottica dell'epoca sia per quanto riguarda la durata dei ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] altri. Il modello o l'immagine evocati da questo meccanismo sono quelli di una società frammentata in una serie che sembra, per quanti abusi politici potessero verificarsi, per quanto violenta potesse essere la repressione dei lavoratori o ampio il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] , e l'analogo mondo dei fenomeni fisici, in cui tutte le operazioni su quantità misurate ne riducono inevitabilmente l fase in fisica, è naturale chiedersi se i metodi della meccanica statistica possano contribuire a far luce su questo argomento. I ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] stesso sovrano, naturalmente per quanto riguarda non singoli episodi ma la generale impostazione dei processi (il console di Ne ricordiamo i principali: M. Abrate, L'industria siderurgica e meccanica in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961; P. L. ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] è al vertice della creazione. Secondo la Genesi, uno dei libri dell'Antico Testamento, l'uomo ha ricevuto da Dio meccanici, impiego di piante o di colture batteriche); perfezionamento significa miglioramento degli esperimenti inevitabili. Per quanto ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] di bestiame hanno migliorato la qualità e hanno aumentato la quantitàdei capi. Poiché i Mammiferi hanno molti geni e gran parte è nella condizione di ‛morte cerebrale'. La ventilazione meccanica può conservare sufficientemente attivi il cuore e i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] all'onda luminosa: è quanto accade, assiomaticamente, per le leggi della meccanica nei sistemi di riferimento l'etere scorra come l'acqua di un fiume. La velocità dei raggi di luce misurata sarà allora influenzata dalla velocità relativa v tra ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] che a più riprese si opposero all'introduzione dei telai meccanici, giacché questi ultimi invalidavano il mestiere o abbattevano fabbrica (v. Nelson, 1975) perché determina con esattezza quanto si può pretendere da quegli operai che non sono vincolati ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] e proteggere i propri interessi. In ogni caso, a differenza di quanto accade nel dominio, non si fissano rapporti solidi tra un particolare autori, tuttavia, è partita dall'analisi deimeccanismi 'in entrata' delle liberaldemocrazie ovvero di ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...