La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , per Vc−2≪1 abbiamo:
ν1/ν2∼1+(V2−V1)c−2=1+Δxg/c2, in quanto V(x)=gx, con x misurato lungo la verticale e Δx=x2−x1=l.
Dunque, Δν= effetto tunnel quantistico. Nella meccanica quantistica ‒ più precisamente nella teoria quantistica dei campi ‒ il vuoto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] teorie quantitative troppo elaborate potevano occultare il meccanismo reale dei fenomeni. Thomas Young (1773-1829), 'autore stesso subì però in quell'anno una caduta libera, in quanto da lettore di filosofia naturale a Cambridge passò a far soldi per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] in modo altrettanto certo quanto le orbite dei pianeti", data la nostra ignoranza, la fisica dei gas può essere trattata una universalità delle applicazioni della matematica e della meccanica, ed esprimeva in particolare la convinzione che le ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] quantistico, la quale, a sua volta, esprime il contenuto del principio di sovrapposizione. Più precisamente (v. quanti, teoria dei: Meccanica quantistica), l'insieme ℋ degli stati di un sistema quantistico, detto spazio degli stati, ha la struttura ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] greve dell’industria meccanica e permettono applicazioni , presente e prospettica, vi si acquista tutto quanto è tipico e tradizionale di un luogo, lo un’attenzione meticolosa all’identità internazionale dei prodotti e dei piatti. La carne cruda e i ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] forte tendenza a combinarsi ancora, o con una maggiore quantità d'uno dei costituenti, o con un'altra sostanza.
Nel Mémoire esperimento e teoria in un'unica disciplina fisica o chimico-meccanica. L'assiomatica comune a tutte le scienze della natura, ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] dell'ordine e dell'organizzazione del sistema, che sono proprietà di secondo livello. (v. anche relatività; quanti, teoria dei; meccanica statistica).
3. La struttura informativa delle macchine
L'ordine e l'organizzazione, non la causalità, sono la ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] sottinteso teoretico comune: la salvezza dei valori non è assicurata dalla conoscenza di quali e quanti siano i valori, di che che l'antitesi sia contrapposta alla tesi senza meccanica conciliazione nella sintesi immancabile, l'ambiguità esistenziale, ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] tipica del mondo dei fenomeni fisici, in cui tutte le operazioni sulle quantità misurate ne riducono di fase in fisica, è naturale chiedersi se i metodi della meccanica statistica possano contribuire a far luce su questo argomento. I risultati ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] minoranze nazionali.
Le operazioni dell'ingegneria elettorale
Se il sistema elettorale è un meccanismo per la traduzione dei voti in seggi, risulta agevole constatare, da quanto si è visto nel capitolo precedente, che i modi di tale traduzione sono ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...