Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] Infatti, tanto negli impianti di tipo primitivo quanto in quelli dei giorni nostri, gli elementi costitutivi della rete e relè), ma solo n + u magneti, orizzontali e verticali, meccanicamente integrati e atti a individuare, di volta in volta, il ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] all'occhio indagatore della équipe dei tecnici. In questa meccanica consequenzialità trovava tuttavia modo d'inserirsi elevato per gli usi irrigui; tali acque vengono sollevate nella quantità di 10 m3/s e convogliate in una condotta in pressione ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] numero che si mise al servizio dei Pisani.
Per F., l'incubo era finito. Per quanto presto risorgessero pericoli per F. sembra offrire senz'altro il testo migliore - facile pensare a caduta meccanica del che, contiguo a (intro)que -, si può collocare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] I sec., scrisse un libro sulla meccanica; alcuni dei teoremi di Menelao sono infatti riprodotti i movimenti sul fulcro necessariamente uguali. "B salirà verticalmente più di quanto A scenda verticalmente, il che è impossibile", dice il testo, " ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] di rumore, modulata alla frequenza f d'inserimento del modulatore meccanico, di ampiezza corrispondente a una potenza di ingresso k(T−Ta si trovava da molti anni (v. atomo; v. quanti, teoria dei).
Nel 1950, ad opera di Kastler, Brossel e Bitter ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] scuole di disegno, falegnameria, meccanica, secondo quanto suggeriva l’orientamento pedagogico di (45):
Che bela cossa nel quondam Gesù
dove che ancuo s’a fato l’apertura
dei studi da la gran magistratura
de le man-morte per la zoventù!
A le porte ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] tecnologica dei paesi sottosviluppati rispetto agli altri: consolidamento della supremazia economica delle imprese straniere, freno allo sviluppo di un'industria meccanica locale, ostacolo allo sviluppo dell'occupazione (in quanto le macchine ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] milioni di persone che non hanno accesso a risorse idriche sicure.
Per quanto riguarda i mari, infine, è noto che essi contengono gli ecosistemi verso l'uso dei cosiddetti strumenti economici, la cui logica è fondata sul meccanismodei prezzi. Se una ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] di un certo rilievo la spiegazione così acquisita deimeccanismi di erosione e di accumulo, si giunge quasi . Ma dove si può collocare questo limite, in rapporto a tutto quanto oggi è scoperto e sfruttato?
Secondo i pessimisti, è molto vicino ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] assai diversa. Per una parte, sono di natura che diremo ‛materiale', in quanto dipendono dalla qualità fisica, meccanica, biologica sia dei soggetti emittenti e riceventi sia dei segnali e messaggi. Per un'altra parte si tratta di limiti e condizioni ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...