CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] stessa popolazione. Per l'immunologia dei trapianti questo è un punto chiave, in quanto se il differenziamento delle sottopopolazioni avviene prima del contatto con l'antigene, vuol dire che esso è regolato da meccanismi sui quali si può intervenire ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] elencate vengono chiamati ‛demoni', in quanto molto simili (almeno concettualmente) alle loro controparti favolistiche che, una volta evocate, esaudiscono i desideri dei loro padroni.
Un altro meccanismo che fornisce valori per le proprietà ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la roccia, generando falesie subverticali. Si tratta soprattutto di un mitragliamento da parte dei ciottoli, essendo l'azione meccanica delle onde tanto più forte quanto più lunga è la corsa del vento e della mareggiata. Le pressioni sono massime ...
Leggi Tutto
I meccanismidei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] libbre di seta chiara, ma c'era sicuramente qualcosa di losco in quanto al fondaco erano state registrate solo 43 libbre di seta per le quali impresa voler completare il presente studio deimeccanismi regolanti il traffico veneziano nel periodo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] tecnologica dei paesi sottosviluppati rispetto agli altri: consolidamento della supremazia economica delle imprese straniere, freno allo sviluppo di un'industria meccanica locale, ostacolo allo sviluppo dell'occupazione (in quanto le macchine ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] sullo sviluppo della società a quello dei sistemi meccanici che hanno accompagnato la rivoluzione ma solo k (k 〈 n) time slots disponibili sul frame TDM. Per quanto riguarda l'input, la funzione del multiplatore è di analizzare i buffers di ingresso ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] ai neuroni dal virus, con nessuna o scarsa o minima compartecipazione dei fenomeni autoimmunitari. L'inserzione di quest'ultimo meccanismo potrebbe anche dipendere dalla quantità del virus presente, ovvero dalla velocità della sua replica. Infatti ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] anteriore contenga sostanze in grado di mobilizzare i grassi. Sono polipeptidi, due dei quali sono stati isolati: il primo, detto β-lipotropina, ha peso potenziale d'azione.
Per quanto l'ACh inibisca il cuore, il meccanismo che è alla base dell ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] ovvero a 1/r1=1/∣O−O1∣, attraverso un coefficiente minore di 1. Segue da quanto detto che Er nei punti in cui è J≠0 ha un'intensità 1/r21 volte che possono essere anche molto profonde. Il meccanismodei cammini multipli è ben conosciuto, ma non si ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] presente una sola dose. Nelle femmine dei Mammiferi sembra si sia evoluto un meccanismo di compensazione del dosaggio. Secondo un'ipotesi suo gruppo" (v. Ford e Beach, 1957).
Già quanto sappiamo circa l'‛eredità animale' può aiutarci a situare, e ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...