• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Fisica [134]
Temi generali [56]
Biografie [49]
Filosofia [46]
Biologia [45]
Diritto [40]
Medicina [40]
Matematica [40]
Storia [35]
Storia della fisica [36]

NOTARRIGO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTARRIGO, Salvatore Angelo Pagano NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] -print inediti sono custoditi da Angelo Pagano. Fonti e Bibl.: B. d’Espagnat, I fondamenti concettuali della meccanica quantistica,Napoli 1980, p. 161; Id., La teoria dei quanti e la realtà, in Le scienze, gennaio 1980, n. 137, p. 52; G. Amata et al ... Leggi Tutto

GIANFRANCESCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFRANCESCHI, Giuseppe Vincenzo Fano Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] questo contesto si evincono i principî generali della sua riflessione epistemologica: "La teoria dei quanti, tanto nella sua prima forma, quanto in questa di meccanica ondulatoria, non può essere accettata come teoria fisica. Una teoria fisica è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nikodym

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nikodym Nikodým Otton Marcin (Zabłotów, Galizia, oggi Zabolotiv, Ucraina, 1887 - Utica, New York, 1974) matematico statunitense di origine ucraina (talvolta citato con il nome Martin). Laureatosi in [...] Quantum-Theories, based on the Theory of Boolean Lattices (L’apparato matematico per la teoria dei quanti, basato sulla teoria dei reticoli booleani, 1966) che contiene, in quasi mille pagine, il formalismo matematico per la meccanica quantistica. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → RADON-NIKODÝM – MECCANICA QUANTISTICA – INTEGRALE DI LEBESGUE – STATI UNITI – MATEMATICA

meccano-raffinazione

NEOLOGISMI (2018)

meccano-raffinazione s. f. Processo di raffinazione meccanica dei materiali di scarto. • Facciamo due conti. Anzi facciamoli fare al ricercatore del Cnr Paolo Plescia ideatore del progetto: «Un impianto [...] , da 20 tonnellate di rifiuti al giorno, costa circa 66 euro per tonnellata, molto meno della metà rispetto a quanti ne richiederebbero discariche e inceneritori. (Paola De Angelis, Tempo, 19 settembre 2013, Abruzzo e Molise, p. 2). - Composto dal ... Leggi Tutto
TAGS: INCENERITORE – PALERMO

Broglie

Enciclopedia della Matematica (2013)

Broglie Broglie Louis-Victor Pierre Raymond de (Dieppe, Seine-Maritime, 1892 - Louveciennes, Parigi, 1987) matematico e fisico francese. Di origini aristocratiche, si laureò precocemente in storia e [...] il fratello, il fisico Maurice, e alla teoria dei quanti, giungendo a formulare il dualismo onda-corpuscolo anche per le particelle elementari (1924). I suoi studi gettarono le basi della meccanica ondulatoria. Nel 1929 gli venne conferito il Premio ... Leggi Tutto
TAGS: DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO – PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEI QUANTI – FISICA MATEMATICA – ESERCITO TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broglie (1)
Mostra Tutti

quantum

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantum quantum 〈kuàntum〉 [Ted. Quantum, che è il lat. "quanto, quantità", usato in it. come s.m., pl. quanta] [STF] [LSF] Termine introdotto da M. Planck nella sua teoria dell'emissione quantizzata [...] un multiplo intero, poi generalizzato nel-l'ambito della meccanica quantistica e delle conseguenti teorie quantistiche e sostituito, in it. da quanto, per cui, per es., teoria dei quanta equivale all'odierna locuz. teoria dei quanti, e così via. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] apporto di umidità proviene dall’Atlantico, in quanto l’ostacolo dei Monti Appalachi viene superato dai venti orientali. di automobili, di veicoli commerciali, di pneumatici. Per i prodotti meccanici, compresi i veicoli, il paese è di gran lunga il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Einstein, Albert

Enciclopedia on line

Einstein, Albert Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] menzione sia il ruolo svolto da E. nella elaborazione della meccanica ondulatoria di de Broglie e di Schrödinger, sia la formulazione di tempo, quantità diverse, la cui determinazione non sia insita nella rappresentazione di uno dei sistemi parziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einstein, Albert (5)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Perdurando una volontà popolare negativa per quanto riguarda l’ingresso nella UE, i comparti meccanico e chimico. La meccanica presenta produzioni dell’economia elvetica. Il sistema bancario, uno dei più sviluppati e capillari al mondo, è ottimamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

nucleo

Enciclopedia on line

Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] regione dei n. stabili, scendendo così verso il fondo valle lungo l’uno o l’altro versante. Momento angolare e momenti elettromagnetici del nucleo Un n., al pari di qualsiasi altro sistema meccanico, possiede in generale un momento della quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – ALGEBRA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 64
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantità
quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali