L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] calore'. In secondo luogo, non era deducibile dalle leggi della meccanica. Per giungere alla sua forma, infine, occorreva ammettere a superata solamente con l'avvento della novecentesca teoria deiquanti. Essa, comunque, contribuì ad avviare il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] industriale. Il passaggio dalla pittura fondata sulla prospettiva classica al cubismo; il passaggio dalla fisica meccanica ed euclidea alla fisica deiquanti e alla relatività di Einstein; l'avvento della macchina a vapore, oppure, oggi, del ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] fosse una scienza secondaria; è vero invece che, con la teoria deiquanti formulata da M. Planck (1900) e quelle della relatività sviluppate geologia tradizionale e cioè alla comprensione dei processi e deimeccanismi tramite i quali si è formato e ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] honorum nella società industriale avanzata. Un solo esempio di questo meccanismo che privilegia la competenza: nella misura in cui si genetica sono respinte in quanto ‛incompatibili' con il marxismo-leninismo, o la teoria deiquanti è ‛negata' sulla ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] cardiacomuscolare e il sistema nervoso) e di quelli biochimici per lo studio del meccanismo d'azione delle sostanze neuroeffettrici secondo il principio deiquanti di azione acetilcolinica (v. Katz, 1958; v. Martin, 1966) e delle sostanze vaso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] della meccanica quantistica basata sul principio di complementarità (Howard 1994b). Werner Heisenberg (1901-1976) fu un attento studioso dei filosofi greci antichi e i suoi tentativi di comprendere le lezioni ontologiche della teoria deiquanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] infinitesimale applicato all’idrodinamica e alla meccanicadei solidi e dei fluidi.
In ambito navale i , il laminatoio vero e proprio. Non siamo in grado di dire quanti treni fossero operanti né stabilire la loro tipologia e cioè se fossero ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] , lacune e risultati sperimentali inspiegabili avrebbero portato nel Novecento prima alla relatività e alla teoria deiquanti, poi alla meccanica quantistica, alla fisica nucleare, al teorema di Kurt Gödel.
Questo stato di latenza può costituire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] in primo luogo allo studio della meccanicadei corpi semplici e dei loro movimenti, quindi avrebbe intrapreso l a circolare, a causa dell'assenza di valvole e della grande quantità di sangue che la milza riversa all'interno di vasi sempre più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] sulla relatività speciale costituì, da un lato, il superamento della meccanica di Isaac Newton e, dall’altro, la base di partenza per dall’atomo di idrogeno all’interno della nascente fisica deiquanti. Nel 1919, Stark ricevette il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...