NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] para-idrogeno, ossia di molecole in cui i due momenti meccanici nucleari (per il protone essi valgono, come per l'elettrone del nucleo, può avvenire il fenomeno della "trasmutazione" deiquanti γ in coppie di elettroni e positroni. Anzi poiché ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] modifica della configurazione dei campi elettrici e magnetici del vuoto, sia come lo scambio deiquanti elementari in DESY ad Amburgo. In fig. 6 sono illustrati i diversi meccanismi elementari che danno luogo alle diverse classi di eventi. Quelli a ...
Leggi Tutto
NEUMANN, John von
Matematico, nato a Budapest il 28 dicembre 1903, morto a Washington l'8 febbraio 1957. Studiò a Budapest e a Zurigo. Professore all'università di Princeton dal 1931 e all'Institute [...] .
Studioso d'ingegno precoce, nei primi anni di ricerca iniziava i suoi lavori sulla teoria deiquanti e sulla nuova meccanica statistica, che erano destinati a divenire classici, e che lo portarono poi ad approfondire le proprietà degli operatori ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] sia tanto quel certo numero di norme da seguire, quanto faccia piuttosto tutto un corpo con il processo costruttivo di delle filosofie illuministiche sia una naturale conseguenza dei successi della meccanica di Newton che per tre secoli dimostrò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] consonante quanto dissonante" (Discorso, p. 79). La premessa filosofica di questo atteggiamento è la separazione della teoria dello strumento dalla teoria della Natura, della meccanica dalla physis; alla Natura, ministra dei moti naturali dei corpi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] quello laniero e in qualche lavorazione secondaria della meccanica, dei modesti progressi, ebbe una buona espansione nella 95.000 tonnellate del 1881 alle 182.000 del 1889, quanto per l’inizio di una produzione significativa di acciaio (le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] lo scambio deiquanti del campo di gauge elettrodebole. Nel settore elettrodebole di tale modello i quanti sono il maser.
Con tre o quattro livelli diviene possibile utilizzare un meccanismo stazionario (invece di un fascio di particelle) per produrre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , in cui viene esaltato il valore di un secolo in quanto tale per il variegato sviluppo da esso espresso, ha visibilmente inizio è dedicato alla physica generalis, un altro terzo alla meccanicadei fluidi, alla pneumatica e alla luce, esaurendo così ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] affatto essere considerata prescindendo dalla sua base nella meccanicadei fluidi. In Natura non c'è alcun dotata di una certa variabilità nei suoi caratteri ma questa, per quanto ampia possa essere in alcuni organismi, è limitata, non supera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] minimamente conto di Kepler nel formulare la teoria meccanicadei moti planetari. Il lavoro di Kepler fu ignorato accademico e agronomo Henri-Louis Duhamel du Monceau, il quale, a quanto sembra, era insoddisfatto, o forse invidioso, del modo in cui ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...