Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] non fa tuttavia ricorso alla teoria deiquanti.
Nel 1927 Walter Heinrich Heitler e Fritz Wolfgang London sostengono la possibilità che il legame chimico dipenda direttamente dai principi della meccanica quantistica. I loro studi, pubblicati sulla ...
Leggi Tutto
laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] emissione stimolata, un processo previsto dalla meccanica quantistica (quanti).
Secondo questa teoria gli elettroni di stampanti e gli apparecchi che rilevano i codici a barre dei prodotti. Intensi fasci laser sono usati nell’industria per tagliare ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] , atomico e subatomico, descritto grazie alla meccanica quantistica, (quanti) è impossibile, anche in linea di principio numero di volte la stessa misurazione e calcoliamo la media dei risultati ottenuti, gli errori delle singole misure si compensino ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] come un primo, embrionale, forse confuso, ma prezioso germe di quello che noi oggi chiamiamo il principio dei lavori virtuali (v. lavoro: meccanica). Ma quanti secoli dovranno trascorrere prima che l'idea si ripresenti, e prenda forma e rigore, e sia ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] tutti i fenomeni dell'ottica (ed elettrodinamica e meccanica) dei sistemi in moto con sole opportune trasformazioni di coordinate 1912), ma completa e precisa. Analogamente, la concezione deiquanti di luce faceva prevedere che nei raggi Röntgen la ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] , troviamo, nonché un progresso, neppure un'esatta valutazione di quanto avevano fatto i Greci nel campo della biologia. Rufo d' . Sono di questo tempo i primi tentativi d'interpretazione meccanicadei fenomeni vitali (A. Borelli, C. Perrault, N. ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] i trattati di fisica generale.
Bibl.: T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, I, 2ª ed., Bologna 1930; II, i, ivi 1926; J. W. . Per effetto di questo disaccordo fra teoria e realtà sperimentale è nata la nuova teoria deiquanti. ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] istanti infinitamente vicini, come sono per l'appunto i fenomeni meccanici, ma non quelli determinati, nel loro svolgersi, da tutte nella teoria deiquanti (vedi Quanti) si può svolgere coi mezzi offerti dalla teoria dei funzionali analitici delle ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] fotoelettriche è stata di recente introdotta l'incisione meccanicadei clichés che impiega una cellula fotoelettrica per a foglio aventi organi di stampa rotativi.
Per quanto riguarda la preparazione dei testi, anche in questo campo si vanno sempre ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] preferiscono la teoria ondulatoria di Huygens; però la recente teoria deiquanti sembra indicare un ritorno alle idee di N.
Degli ma l'ulteriore illustrazione di essa col mezzo d'ipotesi meccaniche o di azioni per contiguità era per lui un problema ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...