Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] un linguaggio comprensibile per i chimici la nascente teoria deiquanti. Nel 1954 Pauling ricevette il premio Nobel per la possibilità di osservare la transizione dal campo della meccanica quantistica, necessaria per descrivere sistemi non accoppiati ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] mettere in evidenza le relazioni tra la teoria deiquanti e la topologia ruota intorno al bracket di Dirac, che funge da intermediario tra la notazione e l'algebra lineare. Dunque la connessione tra la meccanica quantistica e la topologia si ottiene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] la posizione estrema secondo cui la caratterizzazione del meccanismo era priva di senso. L'analiticità, l'unitarietà (ikx). È importante notare che le ampiezze di scattering deiquanti da parte degli oscillatori erano integrali molto simili a quelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] del riduzionismo classico determinata dallo sviluppo della teoria deiquanti e della teoria della relatività, dal progressivo evidente correlazione con il concetto meccanico di equilibrio e con la teoria matematica dei sistemi dinamici. Un altro ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] attribuita dalla scienza classica alla meccanica, sviluppando una critica dei suoi fondamenti metafisici (i concetti (cinetica dei gas, termodinamica, oscillazioni hertziane, elettromagnetismo, dinamica dell’elettrone, teoria deiquanti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] , Bohr, Schrödinger e gli altri fondatori della meccanica quantistica. Fu proprio a causa dell’insistenza sui tempo di fronte alle teorie della fisica moderna come la teoria deiquanti e la teoria della relatività, accusate di non aver ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] sul mondo del lavoro. Per Finley la tecnologia meccanicadei Romani non innova e non produce, è un fenomeno robusto scuotere di pali e travi, cadde a pezzi con la rovina di quanti vi stavano sopra”. In un passo in cui cita invece i Parti (Annali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] quantizzazione di Bohr-Sommerfeld”. Intorno a metà degli anni Venti, la cosiddetta vecchia teoria deiquanti cede rapidamente il posto alla meccanica quantistica vera e propria, una teoria unitaria che sviluppa organicamente l’intuizione di Louis de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria deiquanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] introdurre nuovi elementi teorico-concettuali: si sviluppa così tra il 1925 e il 1928 la nuova teoria deiquanti, ovvero la meccanica quantistica, con i contributi fondamentali di Schrödinger, Heisenberg, Born, Pauli, Dirac, e lo stesso Bohr. Intorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla metà del Quattrocento l’invenzione dei caratteri mobili da parte del tedesco di [...] Gutenberg avvia l’era della stampa. La possibilità di riproduzione meccanicadei testi abbatte i costi del libro e ne moltiplica la di metallo tenero, e poi la colata, ripetuta tante volte quanti sono i tipi da produrre, di una lega di piombo nella ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...