L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] Alembert, in cui il sognatore d'Alembert è tormentato dalla fluidità e dalla mancanza di delimitazioni precise esistenti in Natura fra il controllo sperimentale dei processi viventi, a differenza di quanto accadeva con quelli meccanici e chimici, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] avvenisse per mezzo di un 'succo' dannoso, trasportato dai fluidi corporei (o da cellule migranti), con la proprietà di -fisiche sulle proprietà dei colloidi portarono a interpretare i fenomeni vitali nei termini di meccanismi molecolari. L'approccio ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] uno sferoide di materiali fluidi e gassosi in combustione ininterrotta moderno battello da pesca in un meccanismo in grado di procedere alla rilevazione hanno comunque per lunghezze d'onda al di sotto dei 315 nm. È necessario ricordare che un'ora di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] secondo la prospettiva della più coerente filosofia meccanica. In assenza di segni evidenti di , ma vera, il paradosso è figlio dei nostri errori, il vero è parto della il cuor di battere, e il fluido di circolare senza che l’animaluzzo perdesse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] dei risultati dell'anatomia 'artificiosa e sottile' sono offerti dalle scoperte di due strutture meccanicamente e linfatici costituiscono un unico sistema, deputato a convogliare fluidi nell'albero venoso. Con la scoperta che il chilo fruisce ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] nutritivo (i fluidi vitali del corpo); la stagnazione, il troppo o poco movimento di questi fluidi, sono ritenuti la e acustica, formulando un meccanismo per la visione dei colori, con una differente sensibilità dei coni retinici alle componenti ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] fondata su una concezione fortemente iatro-meccanica, di cui il F. fu uno dei principali sostenitori in Italia, il secondo . Oltre a quella che trattava "Del vizio spontaneo de' nostri fluidi", nel 1773 e nel 1774 discusse della "Cagione del vento e ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...