FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] tempo si delineò la passione del F. per le matematiche e la meccanica - cui rimase fedele anche in seguito pur a scapito della più salda e la pressione deifluidi, sulla natura dell'aria e dei gas e sul comportamento dei metalli e dei sali solubili: ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] suo trasferimento. Tuttavia i suoi studi scientifici sulla fisica deifluidi non vanno considerati tutt'uno con l'attività di all'acque correnti, Verona 1777; Saggi di statica e meccanica applicate alle arti, Venezia 1782). Diversi di questi scritti ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] articolata: le proprietà generali e particolari dei corpi, il moto dei solidi e deifluidi, con particolare riguardo al ruolo , delle arti, del commercio, della economia dello stato, della meccanica e della fisica» (Genovesi, 1977, p. 26). Fu parte ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] la spiegazione del calendario gregoriano, l’esposizione degli elementi di geografia, cosmografia e geometria, ancora la meccanicadei solidi e deifluidi.
Dai programmi emerge la figura di un erudito poco interessato alla matematica pura – Robinet lo ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] meccanica razionale e fisica matematica. Le ricerche di Caldonazzo riguardarono l’elettrodinamica, la relatività, l’idrodinamica piana di fluidi scientifici a lui dedicati.
La meccanicadei punti materiali e dei sistemi, l’idrodinamica, la conduzione ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] sull'aritmetica, geometria, trigonometria piana e sferica, algebra e calcolo sublime, sull'idrografia e meccanicadei solidi e deifluidi fino alla teoria dei penduli (corso di Bézout)". Dall'ottobre 1817 al gennaio 1818 seguì la scuola "privata ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] teorema di Joukowski ed un nuovo paradosso nella teoria deifluidi perfetti.
Il B. si occupò anche di astronomia, 602-609).
Tra le opere del B. sono poi da ricordareLezioni di meccanica razionale, Bologna 1914 (e poi 1916, 1921); Elementi di fisica ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] luogo la supposta generalità dell’«equazione di continuità» deifluidi proposta dal Venturoli ed altri autori di Idraulica, che applicazioni alle arti e mestieri; prime nozioni di meccanica, descrizione e ufficio delle macchine; processi chimici per ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] deifluidi nei condotti di aspirazione e dei sistema di alimentazione del motore alternativo. L'inizio degli studi dei opere in precedenza ricordate, videro la luce Lezioni di meccanica industriale, Torino 1919; Lezioni di macchine termiche, ibid. ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] prime due parti («desumptae» A motu sanguinis e A motu solidorum) egli ricava la teoria meccanica delle malattie dal movimento deifluidi e da quello dei solidi. Nel 1727 fece seguire la terza parte (Mechanices morborum desumptae a motu febrium) in ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...