ORABONA, Edoardo
Alfredo Buccaro
ORABONA, Edoardo. – Nacque ad Aversa il 14 ottobre 1897 da Paolo, ingegnere, e da Teresa Lanzilli.
Iscritto alla Scuola superiore di ingegneria di Napoli, si laureò [...] Conseguita nello stesso 1929 la libera docenza in meccanica applicata alle costruzioni, ricevette l’incarico dell’ Bari 1933; Sul comportamento statico dei bulloni di tenuta in strutture soggette a pressione di fluidi, ibid. 1933; Cemento armato ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] nel 1909 a Torino, dove ricoprì fino al 1942 la cattedra di meccanica superiore e dal 1942 al 1948, anno in cui fu posto ottenne nel 1908 il premio dell'Accademia dei Lincei. Si occupò inoltre di vari tipi di moti fluidi, tra cui quello di una massa ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] anomala di raggi X: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 740 a. ◆ [ELT] T. asincrona e sincrona rotatorio per il tramite di un fluido incomprimibile (quali acqua o un olio [MCC] Rapporto di t.: in un meccanismo di t. di moto rotatorio tra due ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] dalla pressione dei liquidi e quelli dovuti alla pressione dell’aria: l’interazione tra l’aria e i fluidi negli l’idrostatica può essere ricondotta, in ultima analisi, alla meccanica generale.
Le tesi pascaliane si sviluppano, oltre che su ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] riprese gli studi; si laureò in ingegneria industriale meccanica e, nel novembre dello stesso anno, fu L'attività scientifica dei F. iniziò con il lavoro, scritto in collaborazione con B.-L. Montel, Misura della portata di una vena fluida gassosa (in ...
Leggi Tutto
caos e complessita
càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] conservativo, più precisamente hamiltoniano; la turbolenza di un fluido viscoso come l’atmosfera, anche se infinitesima, costituisce EPS). La moderna visione dei sistemi dinamici caotici, nata nel campo della meccanica classica, ha avuto ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...]
Dal 1911 al 1925 il C. fu assistente alla cattedra di meccanica razionale del politecnico di Milano, tenuta fino al 1915 da Max dal Masotti), su vari moti speciali dei liquidi viscosi e sulle masse fluide rotanti. Alcuni di questi risultati sono ...
Leggi Tutto
Philosophiae naturalis principia ma-thematica
Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] [STF] Titolo [...] nei quali è fissato il contenuto delle lezioni di meccanica tenute negli anni Ottanta, mostrano la maturazione simultanea delle plenum, che falsava il comportamento reale dei corpi in movimento entro fluidi e rendeva indimostrabili sul piano fisico le ...
Leggi Tutto
rilassamento
Mauro Cappelli
Processo fisico nel quale un sistema sollecitato tende a portarsi in una condizione di equilibrio secondo modalità e tempi regolari e prevedibili. Più in generale, un processo [...] rilassamento sono considerati processi irreversibili. Uno dei principali fenomeni di rilassamento è il fluidi si parla invece di rilassamento viscoelastico: per es., i polimeri sottoposti a una deformazione costante manifestano una tensione meccanica ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] . ◆ [MCQ] I. per traslazioni spaziali e temporali: v. simmetrie in meccanica quantistica: V 218 e, d. ◆ [MCF] Principi d'i. per fluidi non newtoniani: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 637 c. ◆ [ALG] Principio d'i. del numero delle soluzioni ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...