Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] uno sferoide di materiali fluidi e gassosi in combustione ininterrotta moderno battello da pesca in un meccanismo in grado di procedere alla rilevazione hanno comunque per lunghezze d'onda al di sotto dei 315 nm. È necessario ricordare che un'ora di ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] di tre tipi: a forno rotante (Redsmelt), a letto fluido (Finex, DIOS, Direct Iron Ore Smelting), a reattore smelter evidente ostacolo al moto delle dislocazioni con un meccanismo come quello dei bordi grano. Gli acciai TWIP sono quindi caratterizzati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] teoria sul movimento dei pianeti. Come Descartes, egli trattò i moti celesti come problemi di meccanica, governati dalle stesse lo fa muovere intorno all'oggetto centrale, come il fluido nel vortice; il secondo radiale, diretto verso l'interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] secondo la prospettiva della più coerente filosofia meccanica. In assenza di segni evidenti di , ma vera, il paradosso è figlio dei nostri errori, il vero è parto della il cuor di battere, e il fluido di circolare senza che l’animaluzzo perdesse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] dei risultati dell'anatomia 'artificiosa e sottile' sono offerti dalle scoperte di due strutture meccanicamente e linfatici costituiscono un unico sistema, deputato a convogliare fluidi nell'albero venoso. Con la scoperta che il chilo fruisce ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] giunzioni, sigillando la struttura. In questo modo i fluidi pompati all'interno della morula da parte delle cellule i collageni, i contatti cellula-cellula. I meccanismi di segnalazione dei due sistemi recettoriali non differiscono in modo ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] , editoria) di un unico metodo di codifica dei mezzi ha reso finalmente fluidi e aproblematici i rapporti fra gli apparati. L modificare il testo si rivela un fatto dirompente per i meccanismi della comunicazione, nella misura in cui rende incerto il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] granuli gelatinosi che occupavano una posizione intermedia tra le strutture fluide e le strutture solide; sulla base di tale concetto occorreva fondare la descrizione del sostrato 'meccanico' dei processi di fecondazione e di riproduzione cellulare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] , può tradursi in un appropriato meccanismo). Turing, von Neumann, Warren McCulloch ai quali si deve, per la varietà dei loro contributi, la moderna concezione di una torsione, problemi di moto di fluidi viscosi incomprimibili, di flusso stazionario ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] del primo modello di crescita frattale basato su un meccanismo fisico e corrisponde a una aggregazione limitata dalla diffusione scala possiamo citare la turbolenza nei fluidi, le distribuzioni spazio-temporali dei terremoti e le fluttuazioni nel ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...