Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] , in particolare con il cambiamento fondamentale deimeccanismi di trasmissione dell’arte circense – alle sono accatastati, accumulati su una superficie i cui confini rimangono fluidi. La struttura aperta auspicata da Branzi e il momento ultimo in ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] locuzione possa riferirsi sia ad applicazioni di tipo umano, meccanico, sia elettronico, è soprattutto rispetto a quest’ultima bottone a sfioramento o la fluidità di un sistema di scorrimento, o la piacevolezza dei suoni che accompagnano i comandi. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] avvenisse per mezzo di un 'succo' dannoso, trasportato dai fluidi corporei (o da cellule migranti), con la proprietà di -fisiche sulle proprietà dei colloidi portarono a interpretare i fenomeni vitali nei termini di meccanismi molecolari. L'approccio ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] di Navier-Stokes a bassi numeri di Reynolds (fluidi fortemente viscosi).
Tra le aree matematiche che più aree della biologia, ma un’accurata e condivisa descrizione deimeccanismi responsabili della formazione di pattern ha ancora bisogno d’indagine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] mente e delle arti meccaniche. Convinto che i sensi potessero fornire una spiegazione dei fenomeni naturali e che gli che la fibra nervosa fosse canicolata e facesse passare un fluido costituito da microsfere. Studiò in diversi animali la struttura ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] di una soglia minima; in realtà perché i movimenti appaiano fluidi è necessario generarne ben di più (non a caso il dell’azione indiretta, è sufficiente un normale meccanismo di attuazione come il joystick o dei pulsanti, dato che anche nel mondo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] nel 1764 ad un "trattato sopra la percossa de' fluidi contra i corpi solidi"), ma questi progetti non furono governativa, esaminò e giudicò negativamente il contenuto meccanicodei manoscritti di Leonardo conservati nella Biblioteca Ambrosiana di ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] lo spazio abitato dalle sollecitazioni meccaniche e acustiche dello scafo. La scelta dei materiali avviene in base ai fa ricorso a varie tecniche basate tutte sull’uso di vernici, fluidi colorati e fili penduli di lana. Si tratta, in generale, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] resero necessaria la rivoluzione chimico-meccanica della candeggiatura, della tintura e della stampatura dei tessuti" (I, p. tra le capacità di alcuni globi di carta riempiti con fluidi più leggeri dell'aria. è difficile pensare che questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] incisioni, che illustrava il funzionamento di una cardatrice meccanica a rulli, di due macchine per la riduzione scoperte» e «due dei più interessanti rami […] sono le dottrine del calore, e delle arie, o fluidi aeriformi» («Nuovo giornale d ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...