Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] immobiliare e dei capannoni nei fondovalle urbanizzati, oggi siamo a un bivio in cui i rassicuranti meccanismi della rappresentanza instabilità, di adattamento continuo, di equilibri fluidi, gli strumenti tradizionali di governo territoriale rischiano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] precipua dell'anima. Ricordiamo inoltre che il meccanismo di apertura e chiusura dei pori del cervello è per il filosofo- di fissatore degli spiriti: "Questo umore, grazie alla sua fluidità, diffonde gli spiriti per tutto il sistema nervoso; per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] , né fosse corrotto da una lunga conservazione o reso più fluido dall'intervallo di tempo, ma fosse fornito da un uomo sano alla metà del XVII sec., sull'onda dei progressi realizzati dalla meccanica, terrestre e celeste, nel corso della grande ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] i suoi abitanti, come pure si legge nei testi dei piani e dei programmi. Nel valutare i due casi in esame, ma anche di avanguardia (meccanica e aerospaziale).
Entrambe le per rendere più efficienti, razionali, fluidi e trasparenti i processi urbani e ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] comportamento delle singole molecole di energia fissata; nei fluidi soggetti a reazioni chimiche in cui sono presenti molecole 'ingegneria genetica permette una comprensione estremamente dettagliata deimeccanismi biochimici di base. In molti casi è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di atomi; e se potesse essere provato che tutti i fluidi elastici hanno nello stesso volume lo stesso numero di atomi, atomo' era un corpo piccolissimo e meccanicamente indivisibile, dotato delle stesse qualità dei corpi macroscopici; in altre parole, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] Alembert, in cui il sognatore d'Alembert è tormentato dalla fluidità e dalla mancanza di delimitazioni precise esistenti in Natura fra il controllo sperimentale dei processi viventi, a differenza di quanto accadeva con quelli meccanici e chimici, ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] secondo una disposizione a mosaico fluido, tale da permettere il movimento dei precedenti, contenenti miosina. I filamenti non presentano un preciso allineamento. Le singole fibrocellule sono collegate le une alle altre mediante vari meccanismi ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] le sue leghe
Il magnesio (Mg) è il più leggero dei materiali metallici strutturali ed è l’ottavo elemento più abbondante sulla sviluppato rapidamente grazie alla resistenza ai fluidi corporei e alla compatibilità meccanica.
Per la sua facilità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] la secolarizzazione dei monasteri bavaresi, avvenuta nel 1803, la sezione di ottica dell'Istituto di meccanica fu processo. Così, le analisi chimiche di diversi gas e fluidi assorbenti, come per esempio il sangue, richiedevano adesso semplicemente ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...