MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] , chimico-organogena, meccanica e biologica), rispettivamente originatisi durante la consolidazione dei magma delle rocce chimico-fisiche manifestantisi sulle rocce circostanti per opera di magmi fluidi che tendono a salire. Di tali azioni si tratta ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] un ruolo (più o meno importante, a seconda delle situazioni) nella m. dei sistemi fluidi. Invece, nel caso di m. di solidi asciutti in forma granulare l'unico meccanismo agente è legato al movimento impresso alle particelle; così anche nel caso di m ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] UV o luce di Wood. Il metodo è uno dei più applicati in quanto è molto affidabile, facilmente impiegabile elettriche, impianti a fluidi caldi o freddi, con speciali vernici fragili alle sollecitazioni meccaniche e termiche, che evidenziano i difetti ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] dopo di che si toglie l'agitazione meccanica o ad aria, lasciando che la massa liquida in tanti filetti fluidi, permettendo così alla nitroglicerina di dovute alla solubilità della nitroglicerina nell'acqua dei suoi lavaggi e nei miscugli acidi ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] e fino alla soglia di fotoproduzione dei pioni, la σa non presenta irregolarità. Il meccanismo attraverso il quale avviene l'assorbimento i neutroni e i protoni si comportano come due fluidi che oscillano sollecitati da una forza di richiamo che ...
Leggi Tutto
HELMHOLTZ, Hermann Ludwig Ferdinand
Giovanni Giorgi
Scienziato tedesco, fisiologo e fisico, nato a Potsdam il 31 agosto 1821, morto a Berlino l'8 settembre 1894. Studiò medicina a Berlino nel Friedrich [...] acustica fisiologica (meccanismo degli ossicini dell'orecchio, teoria dei suoni, ecc.); introdusse l'uso dei risonatori (risonatori 'idrodinamica, in particolare il teorema sulla conservazione dei vortici nei fluidi viscosi.
Bibl.: J. C. Poggendorff's ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] tardi perfezionate in fluidi ed aggraziati fregi vii, 1958, pp. 47-50; id., in Ogam, X, 1958, pp. 221-242, e dei M. e P. Vanthey a Terre Franche, in Rev. Arch. du Centre, I, 1961, pp. o meno rozzi ripetuti meccanicamente e senza ispirazione, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] meccanica del primo periodo alessandrino, sia in quelle dei tardi peripatetici.
Servendosi di principî di questo tipo come spiegazione dei delle funzioni digestive potevano causare la presenza di fluidi viscosi e nocivi, con la possibilità di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] coperta dal termine infirmitas è assai ampia e ha contorni fluidi; in essa non si riconoscono distinzioni nette tra povero, dei teologi e dei dotti medievali neppure la medicina era una scienza. Essa era considerata semplicemente un'arte 'meccanica ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] scopre e descrive le sinergie e il tono dei muscoli, ripensati in termini meccanici. Leonardo fu un vero precursore. Egli alambicchi per distillazione e hanno la funzione di separare i fluidi positivi da quelli negativi. Paracelso riteneva poi che il ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...