SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] gravitazionale terrestre.
I meccanismi proposti per spiegare l'origine dei fenomeni fisiopatologici descritti nel normale.
Bibl.: O.H. Gauer, J.P. Henry, Circulatory basis of fluid volume control, in Physiol. Rev., 43 (1963), p. 423; A. Graybiel ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] meno grandi, di serbatoi nei quali sono raccolti magmi fluidi a elevate temperature. Che questi derivino dalla zona potassico si trasmuta per rafíreddamento in una miscela meccanica - talora regolarmente orientata dei due: è il caso della pertite e ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] delle masse, dalla non simmetria assiale dei filetti fluidi in conseguenza dell'onda di poppa, Entwicklungsstand der Frage des Flügelflatterns, in Lufo, XII 1935; G. Krall, Meccanica tecnica delle vibrazioni, II, Bologna 1940, cap. X; F. M. Lewis ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] l'energia meccanica fornita al sistema nel compressore.
Per le p. di c. termiche:
ove Q1 è la somma dei calori ceduti con temperature d'ingresso di 70 °C, che utilizzano, come coppia di fluidi, l'acqua-bromuro di litio (H2O-LiBr).
Il mercato delle p. ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] poter descrivere in modo sufficientemente accurato il comportamento meccanicodei terreni reali.
I molti progressi avutisi nell e la stabilizzazione del terreno; se il fluido o i fluidi utilizzati per disgregare il terreno sono formati da ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] dei sistemi basati sulla modellazione per superfici, che li rende incapaci di soddisfare le esigenze legate alla progettazione meccanica riuscire a creare l'illusione di un movimento fluido continuo è necessario che gli stimoli visuali e sensoriali ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] mediamente ≈ 3%), si compie in appositi impianti che hanno, come fluido di processo, l'UF6 allo stato gassoso. Tale operazione incide economicamente (pellets); b) meccanica, che comprende la predisposizione dei tubi di guaina e dei tappi terminali, la ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] al corpo nel secondo caso.
Se due fluidi aventi temperature T1 e T2 sono separati da con superficie lucide, che tengono imprigionati dei sottili strati d'aria; quest'aria, o all'altra delle proprietà meccaniche determina assieme al fattore economico, ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] come modello d'una descrizione matematica positiva dei fatti, indipendente da ogni ipotesi sulla natura del calore (fluido calorifico o moto molecolare, ecc.).
6. Meccanica analitica e meccanica fisica. - Inoltre lo spirito della filosofia positiva ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] termici, alimentati da particolari fluidi, capaci di sviluppare instabile (basta un'azione meccanica, anche moderata, per decomporla l'aspirazione dell'aria e l'altro per lo scarico dei prodotti della combustione: quando lo Schnörchel è in funzione ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...