botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] possedere buone caratteristiche di resistenza meccanica e chimica; sono molto utilizzati sia per la superficie specifica (superficie esterna dei corpi di r. riferita all’unità di minor costo (soprattutto quando i fluidi in gioco sono corrosivi). Per ...
Leggi Tutto
scale-up Nella tecnica, operazione che consente di realizzare un’apparecchiatura o un impianto in piena scala (cioè in scala industriale) in base a una sperimentazione preliminare condotta su un modello [...] corretti criteri di similitudine (geometrica, meccanica, termica ecc.) fra modello e soltanto l’1-3% dei processi potenzialmente suscettibili di processo separatamente dai fenomeni chimici, utilizzando fluidi e solidi modello. Lo stadio finale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e fortuna dell'Inghilterra. Questo ritmo quasi meccanico di alternative dei grandi partiti storici al potere cominciò però a nel Corpus Christi College di Cambridge e nel British Museum, fluidi e pieni di grazia, rivelano l'applicazione d'un metodo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] degli sfasciumi dovuti alla disgregazione meccanica nelle zone più elevate ( Mazdā appare come il più grande di tutti gli dei, colui che ha creato il cielo e la terra e colorita la fantasia, la forma poetica è fluida ed elegante, ma l'assenza di un ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] che costituisce il cor pulmonale. Nelle malattie dei reni, per un meccanismo non ancora ben precisato, ma che in l'olio iodato; seguirono poi via via esperimenti con mezzi più fluidi e perciò meno pericolosi; cosicché oggi si è già usciti dalla ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] è chiamato sopportazione (v. anche volo, meccanica del, in questa App.).
L'insieme dei tre accelerometri (che forse sarebbe più rientro l'interazione tra ogiva ed atmosfera porta gli strati fluidi in prossimità dell'ogiva (compresi tra l'onda d' ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] di tubi contro le pareti dello stampo per mezzo d'un fluido in pressione generato nell'interno stesso del "crudo" per mezzo formazione di bolle nell'interno dei pezzi. Una certa pressione può essere ottenuta meccanicamente, oltreché con gli stampi ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] richiedere forte lavoro meccanico per la completa dispersione solo quando la copale ha raggiunto la fluidità necessaria. Si aggiunge subito l'olio tropicali, e all'ignoranza per molte di esse dei vegetali da cui derivano. Per questa ragione ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] radio-ferro nel sangue, dell'acqua tritiata nei fluidi biologici e così via.
Particolarmente importanti sono le sono le conseguenze delle radiazioni sulle proprietà meccanichedei solidi in genere e dei metalli e leghe metalliche in particolare. In ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] altrettanto antico è il metodo delle perturbazioni della meccanica celeste, che ha consentito i maggiori risultati A)/C, detto "schiacciamento dinamico". Nella teoria dell'equilibrio dei pianeti fluidi rotanti, i cui fondamenti risalgono ad A. C. ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...