spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] è possibile il volo orbitale tramite lo sfruttamento della meccanicaceleste.
S. atmosferico Spazio in cui si svolge la è utilizzata anche in fisica, e in particolare in meccanica quantistica, dove gli stati di un sistema sono descritti da ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] ), è il p. dell’eclittica; nel sistema delle coordinate galattiche, è il p. dell’equatore galattico.
P. invariabile
In meccanicaceleste, il p. che passa per il baricentro del Sistema solare (cioè il Sole) ed è perpendicolare al momento risultante ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] radiazioni elettromagnetiche di qualsivoglia lunghezza d’onda (➔ anche còrpo néro).
Problema dei due corpi
Classico problema della meccanicaceleste, consistente nella determinazione del moto relativo di due c. (il Sole e un pianeta; un pianeta e ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] una massa; per es., a p. materiali possono essere assimilati, in prima approssimazione, nella balistica i proietti, nella meccanicaceleste gli astri, nella fisica atomica le particelle elementari. La possibilità di schematizzare un corpo con un p ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] è assoggettato alle influenze combinate dei vari pianeti, ciascuno dei quali possiede una sua "sfera d'influenza", ben nota dalla meccanicaceleste, il cui raggio è per Terra, Marte, Venere, rispettivamente 0,929; 0,616; o,578 milioni di km. Nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] della filosofia naturale che studiava la natura fisica della materia celeste, del Sole, della Luna, dei pianeti e delle unico pistone, spinto all'interno di un cilindro da un meccanismo a pignone e cremagliera. Il cilindro era collegato a una sfera ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] fabbricazione degli orologi fu raggiunto da Bürgi, che elaborò orologi da osservatorio di alta precisione e raffinati globi celestimeccanici per Guglielmo IV, langravio d'Assia-Cassel, che si dedicava allo studio dell'astronomia. La sua opera può ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...