orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] o. imperturbate, centrata sui cosiddetti problemi dei due o tre corpi, con soluzione esatta soltanto in casi particolari: v. meccanicaceleste: III 665 a, 675 d), sia tenendo conto di forze analoghe esercitate anche da altri corpi (teoria delle o ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] ) di un sistema: v.stabilità del moto. ◆ [ASF] S. del Sistema Solare: v. Sistema Solare: V 279 d. ◆ [ASF] S. diretta: v. meccanicaceleste: III 676 f. ◆ [ELT] S. di un campione di frequenza: v. frequenza, campioni di: II 766 e. ◆ [FTC] [MCC] S. di un ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] ) non ben accertato, la stabilità degli anelli di materia che circonda pianeti solari esterni, in partic. Saturno (v. meccanicaceleste: III 674 b) e Urano (v. Sistema Solare: V 279 b). ◆ [FSP] [GFS] S. meteorologico: s. artificiale, geostazionario ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] asse di rotazione. (b) Nella teoria dei campi vettoriali, altro nome dell'operatore rotore. ◆ [ASF] R. dei corpi celesti: v. meccanicaceleste: III 674 b. ◆ [FSD] R. dei domini ferroelettrici: fenomeno, analogo alla r. dei domini magnetici (v. oltre ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] orbitali: v. sopra: E. dell'orbita. ◆ [ASF] E. osculatori: sono introdotti per rappresentare le perturbazioni di un'orbita: v. meccanicaceleste: III 667 f. ◆ [ANM] Metodo agli e. finiti: v. calcolo numerico: I 410 e. ◆ [CHF] Sistema periodico degli ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] l'a. di dS, per direzione la normale a dS, e un verso opportunamente scelto. ◆ [MCC] Costante delle a.: v. meccanicaceleste III 665 d. ◆ [PRB] Diagramma a.: nella statistica, lo stesso che istogramma. ◆ [ALG] Elemento d'a. della superficie: v. curve ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] tecnica. Almeno quattro grandi obiettivi sono già evidenti. L'esplorazione automatica di Marte continuerà al ritmo consentito dalla meccanicaceleste: una (o più) missioni per ognuna delle finestre di lancio che si ripetono ogni 26 mesi. Oltre a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] , Borelli riuscì a ottenere l’autorizzazione a pubblicare nel 1666 le Theoricae mediceorum planetarum […], opera di meccanicaceleste che presupponeva l’eliocentrismo, ma che evitava di presentare la teoria copernicana come la vera costituzione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] al tanto agognato rientro in Italia di Mossotti, il quale andò a ricoprire la cattedra di fisica matematica e meccanicaceleste presso la facoltà di Scienze matematiche. Prima di prendere servizio a Pisa, Mossotti fu presente alla Seconda riunione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] , mentre il più brillante Mossotti dovette trasferirsi a Milano, all’Osservatorio di Brera, dove poté continuare a occuparsi di meccanicaceleste. Nel 1825 l’imperatore Francesco I visitò Milano e il palazzo di Brera: fece il bel gesto di disporre ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...