Deprit Andre Albert Maurice
Deprit 〈diprì〉 André Albert Maurice [STF] (n. St. Servais, Belgio, 1926, nat. SUA) Prof. di meccanicaceleste nell'univ. di Lovanio (1962), di astronomia nell'univ. del Sud [...] , a Cincinnati (1979). ◆ [MCC] Angoli, coordinate e teorema di D.: intervengono nei moti rigidi: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 182 c e d, 183 a. ◆ [ASF] Teoria di D.-Rom-Henrad: riguarda il moto della Luna: v. meccanicaceleste: III 670 b. ...
Leggi Tutto
Love August Edward Hough
Love 〈lav〉 August Edward Hough [STF] (Weston-super-Mare 1863 - Oxford 1940) Prof. di filosofia naturale nell'univ. di Oxford (1899); socio straniero dei Lincei (1923). ◆ [ASF] [...] Numeri di L.: v. meccanicaceleste: III 675 a. ◆ [ACS] Onda di L.: l'onda di superficie che si propaga in un mezzo elastico limitato da un contorno: v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 278 c. ◆ [GFS] Relazione di dispersione delle onde di L ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] riflessione di questa attraverso un'analogia meccanica. Basandosi sulle esperienze compiute con una luce che emana dal centro della Luna si spezzi nel punto M del corpo celeste e che, di conseguenza, segua la linea spezzata AMG. Ibn al-Hayṯam ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] quasar OQ 172 un red shift di 3,53 (vr=0,907c). Questi due oggetti celesti vanno ad aggiungersi al quasar 4C 0534 per il quale R.C. Lynds aveva trovato nel proteiche del citoplasma che assicura il sostegno meccanico di una cellula, è ottenuta da un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] étalée e la teoria dei motivi.
Uno strano oggetto celeste. L'astronomo Allen R. Sandage fotografa al Mount Wilson della Harvard University, che descrive gli eventi fisici e meccanici nella trasmissione dei suoni e nella loro percezione nell'orecchio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] del movimento e, tramite le leggi dell'energia, tra la meccanica newtoniana e tutte le altre teorie. La sempre più rilevante applicazione riguardanti la luce, sia di provenienza celeste sia terrestre. Il ferro, apparentemente, produceva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] nel quinto e ultimo volume del Traité de mécanique céleste (1825), pubblicato due anni prima della morte. La calorico Q dalla temperatura T1 alla temperatura T2 ha prodotto l'effetto meccanico netto L=L1+L2−L3−L4.
Da questa esposizione del ciclo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] de Clebsch, 1883, p. 41).
Il progetto di fondare la meccanica come rigorosa scienza razionale distinta dalla geometria si svilupperà alla fine del esplicitato per la prima volta nel Traité de mécanique céleste edito in cinque volumi dal 1798 al 1825, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] massimo di 60 tese (117 m ca.); infatti, da un arco celeste di oltre 3° e un arco terrestre di 176.940 tese, Bouguer in questa disciplina). È in questa accezione che il termine 'meccanica' è usato in opere come il System of experimental philosophy, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] i pianeti venivano trascinati dal turbinio della materia celeste che costituiva i vortici; galleggiavano come tappi di Rond d'Alembert: "Se si propone lo stesso problema di meccanica a due studiosi di geometria, uno avversario e uno fautore della ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...