L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dei punti materiali ideali; nel XIX sec. riguardarono invece soprattutto la meccanicaceleste e la teoria delle perturbazioni, a sua volta strumento fondamentale per la meccanicaceleste stessa. In particolare dalla prima metà del XIX sec. anche le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] sull'esistenza di orbite quasi periodiche, come perturbazioni di orbite periodiche in sistemi hamiltoniani (come quelli della meccanicaceleste)
Riguardo ai risultati globali uno dei progressi chiave è stata la teoria del grado di Leray-Schauder ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] nelle n componenti di c∈ℝn.
Henri Poincaré, incontrando tale situazione nel 1883 in un problema di meccanicaceleste, affermò e dimostrò la seguente versione n-dimensionale del teorema di Bolzano, successivamente chiamato teorema di Poincaré ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...]
Carl Gustav Jacob Jacobi (1804-1851), anch'egli alle prese con grandi sistemi lineari originati da problemi di meccanicaceleste o dallo studio di sistemi fisici sottoposti a piccole oscillazioni, pubblica nel 1845 un algoritmo dello stesso tipo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] stessa fonte è 'potenziale', che avrebbe portato, nel secolo successivo, all'espressione 'energia potenziale'. Nella meccanicaceleste non era questo l'approccio migliore da adottare, soprattutto dopo che Euler aveva introdotto le espansioni con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] . I punti fissi di R forniscono le posizioni iniziali dei cicli. L'applicazione di questa idea ad alcuni problemi di meccanicaceleste porta Poincaré a congetturare, nel 1912, l'esistenza di almeno due punti fissi per ogni applicazione continua di un ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] corsi di analisi infinitesimale e analisi superiore proprio il Burali Forti. Egli frequentò anche le lezioni di meccanica razionale, meccanicaceleste e fisica matematica tenute dal Betti, amico personale del Riemann, che più volte aveva avuto ospite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] fu nominato socio dell’Accademia delle scienze di Torino e nel 1841 fu chiamato alla cattedra di fisica matematica e meccanicaceleste dell’Università di Pisa, dove restò fino alla morte. Cofondò nel 1844 il giornale «Il Cimento», che però ebbe vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] di calcolo, i fisici matematici avrebbero infatti risolto, nel giro di pochi decenni, i più intricati problemi di meccanicaceleste: stabilità del sistema solare, orbita delle comete, ineguaglianze di Giove e Saturno, ineguaglianze del moto lunare ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] proporzionalità che, moltiplicato per il tempo, dà l'anomalia media del m. orbitale di un astro nel problema dei due corpi: v. meccanicaceleste: III 666 a. ◆ [MCS] M. non quasi periodico: v. caos: I 494 d. ◆ [GFS] M. ondoso: v. oceanologia: IV 225 e ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...