L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] preso sul serio il monito di Newton a non formulare ipotesi. Il trionfo del programma di Laplace nello sviluppo della meccanicaceleste e, più in generale, nel suo approccio alla fisica ebbe una grande influenza sul modo d'intendere e di sviluppare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] particolarmente ripugnante per il pensiero". In altre parole, al di là delle sue basi empiriche (per es., la meccanicaceleste), il principio del moto relativo è radicato nel pensiero prescientifico (infatti per noi ha senso parlare solamente di moto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] la rappresentazione dei concetti e dei fenomeni per mezzo di un rigoroso formalismo matematico. L'enorme successo della meccanicaceleste aveva incoraggiato la speranza di ottenere analoghi risultati in altri campi, come l'ottica, la termologia, l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] idee di Newton s'imposero completamente. Questo punto di vista storiografico, nato dall'indagine sul successo della meccanicaceleste newtoniana, fu esteso in seguito anche agli sviluppi della fisica sperimentale che si era ispirata all'Opticks. Non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dei punti materiali ideali; nel XIX sec. riguardarono invece soprattutto la meccanicaceleste e la teoria delle perturbazioni, a sua volta strumento fondamentale per la meccanicaceleste stessa. In particolare dalla prima metà del XIX sec. anche le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] delle [26].
Il teorema di trasformazione di Jacobi è un risultato importante nella teoria delle perturbazioni in meccanicaceleste e nella matematica delle moderne teorie quantistiche. Di questo risultato va sottolineato il carattere fondamentale, l ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] : v. costanti astronomiche: I 807 Tab. 4.1. ◆ [ASF] Rotazione della L.: v. sopra: Moti della Luna e v. meccanicaceleste: III 674 f. ◆ [ASF] Storia dell'esplorazione della L.: v. Luna, esplorazione della. ◆ [ASF] Struttura interna della Luna. Alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] fu nominato socio dell’Accademia delle scienze di Torino e nel 1841 fu chiamato alla cattedra di fisica matematica e meccanicaceleste dell’Università di Pisa, dove restò fino alla morte. Cofondò nel 1844 il giornale «Il Cimento», che però ebbe vita ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] in Comptes-rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences, CL [1910], pp. 160 ss.); nella meccanicaceleste, la segnalazione delle più generali configurazioni quasi-circolari dell'anello di Saturno, nell'ambito della teoria istituita dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] di calcolo, i fisici matematici avrebbero infatti risolto, nel giro di pochi decenni, i più intricati problemi di meccanicaceleste: stabilità del sistema solare, orbita delle comete, ineguaglianze di Giove e Saturno, ineguaglianze del moto lunare ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...