L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dei punti materiali ideali; nel XIX sec. riguardarono invece soprattutto la meccanicaceleste e la teoria delle perturbazioni, a sua volta strumento fondamentale per la meccanicaceleste stessa. In particolare dalla prima metà del XIX sec. anche le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] e il carattere continuo, fluido e infinito dello spazio sopralunare. E con le sfere cadono tutti i presupposti della meccanicaceleste di impianto aristotelico-tolemaico, a partire dai circuiti degli astri. I cieli si popolano così di corpi dotati di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] Luna: nella teoria del moto della Luna, uno dei termini principali della serie che descrive il moto dell'astro: v. meccanicaceleste: III 670 a. ◆ [ANM] E. astratta: quella relativa a un problema di Cauchy astratto: v. semigruppo: V 167 c. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] di moto rettilineo uniforme nel vuoto, questo primo assioma del moto fu scelto da Newton come fondamento della meccanicaceleste.
Anche la parola fenomeno mutò significato e incorporò le nuove teorie. Newton definì senz'altro fenomeni la caduta ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] orbitali: v. sopra: E. dell'orbita. ◆ [ASF] E. osculatori: sono introdotti per rappresentare le perturbazioni di un'orbita: v. meccanicaceleste: III 667 f. ◆ [ANM] Metodo agli e. finiti: v. calcolo numerico: I 410 e. ◆ [CHF] Sistema periodico degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] esaminerà il modo in cui le scoperte naturali di Kepler relative all'ottica, all'astronomia e alla meccanicaceleste furono avanzate tenendo conto, anche polemicamente, di prospettive neopitagoriche e neoplatoniche. La filosofia chimica non era priva ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] gli effetti dei movimenti del globo terrestre sulla sua forma, supposta una sua composizione interna; era quindi collegato alla meccanicaceleste.
Il F. diffuse la Disquisitio in Italia e all'estero; nel 1752 fu recensita nelle Novelle letterarie di ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] sarebbe incerto per essa e l'avvenire, come il passato, sarebbe presente ai suoi occhi". Unificando meccanicaceleste e meccanica terrestre, astronomia kepleriana e dinamica galileiana, il paradigma newtoniano aveva dato le coordinate istantanee del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] si sarebbe giunti alla formulazione di una scienza chimica quantitativa e predittiva, conforme alle leggi della meccanicaceleste.
Nel corso della Rivoluzione chimica, l'individuazione di arie chimicamente distinte portò alla trasformazione della ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo [Der. del lat. circulus] [LSF] Il termine, accompagnato da opportune qualificazioni, è usato, oltre che in signif., propri e figurati, der. da quello geometrico, anche per indicare strumenti [...] ma la figura piana limitata da un c.). ◆ [ALG] C. assoluto: → ciclico: Punti ciclici. ◆ [ASF] C. ausiliario: nella meccanicaceleste, c. circoscritto a un'orbita ellittica, avente raggio pari al semiasse maggiore dell'orbita medesima, che interviene ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...