Astronomo (n. 1899 - m. Parigi 1954), dell'osservatorio di Parigi (dal 1925); si dedicò a importanti ricerche, specialmente di carattere teorico, nei campi della meccanicaceleste, della statistica stellare, [...] dell'astronomia siderale ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] retta o circolare (m. quest’ultimo proprio dei corpi celesti incorruttibili ed eterni); il m. locale o di traslazione molecole del solvente, si potessero estendere le leggi della meccanica statistica: in particolare, in base al principio di ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] che la "nuova stella" era la prova che la materia celeste non è immutabile.
Il cannocchiale e la prima condanna delle tesi delle longitudini, della costruzione di orologi a pendolo, di problemi meccanici, e della luce lunare. Morì ad Arcetri l'8 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] preso sul serio il monito di Newton a non formulare ipotesi. Il trionfo del programma di Laplace nello sviluppo della meccanicaceleste e, più in generale, nel suo approccio alla fisica ebbe una grande influenza sul modo d'intendere e di sviluppare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] fu pubblicato nel 1825) forniva invece una spiegazione fortemente matematizzata della struttura del Sistema solare. L'espressione "meccanicaceleste" da lui coniata in analogia con la Méchanique analitique (1788) di Lagrange, finì per rimpiazzare la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] delle inclinazioni e fornisce un esempio particolare del problema dei 'piccoli divisori'. Si tratta di un ben noto problema della meccanicaceleste, che sorge nel caso in cui i moti medi siano tra loro, con buona approssimazione, nel rapporto di due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] di un'evoluzione. La soluzione del problema dell'accelerazione secolare del moto medio della Luna dimostrò che la meccanicaceleste del Sistema solare doveva tenere conto dell'evoluzione temporale dei sistemi dinamici.
La teoria lunare di Hill ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] trattano anche problemi strettamente inerenti all'analisi.
Nel 1958 vide la luce la prima pubblicazione del C. in meccanicaceleste (Il problema del movimento di un satellite artificiale nel campo di influenza del sistema Terra-Luna, in Giornale ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] carriera Plana ebbe modo di realizzare oltre ottanta lavori scientifici nel campo dell’analisi, della fisica matematica, della meccanicaceleste e della geodesia. Nel 1842 venne nominato vicepresidente dell’Accademia delle scienze di Torino. Ne fu il ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] astronomico.
Il F. iniziò così una duplice, cospicua produzione scientifica sia nel campo dell'analisi sia della meccanicaceleste. Le sue capacità matematiche si evidenziavano in complessi lavori di analisi, dei quali diamo alcuni titoli: Sulla ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...