SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] solare hanno eccentricità di pochi centesimi). Il periodo orbitale è di più di sei anni, ma naturalmente, come insegna la meccanicaceleste, l'orbita stessa non viene percorsa a velocità uniforme, ma è alta al perigeo, più bassa all'apogeo. Tale ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] e l'idrosfera, l'astrofisica dello spazio circumterrestre per quanto riguarda la forma e l'estensione dell'atmosfera, la meccanicaceleste del Sistema solare per ciò che concerne i movimenti della Terra e del suo ambiente nello spazio (rotazione ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] somma e sottrazione, conduce alla formola:
Sviluppi più completi si trovano in tutti i buoni trattati di astronomia e di meccanicaceleste.
Bibl.: Vaste rassegne delle opere del K. si trovano in J.-S. Bailly, Hist. de l'Astronomie moderne, II, Parigi ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] ρ1, ρ2, ..., ρn sono le radici dell'equazione
la quale, incontrata da P.S. Laplace (1772) in ricerche di meccanicaceleste, prende il nome di equazione secolare. Sviluppata, e ordinata secondo le potenze decrescenti di ρ, essa diviene:
dove T, è ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] a distanza. Nella prima metà del sec. XIX, e anche in gran parte della seconda metà per il successo che in meccanicaceleste aveva avuto la legge f = mm′/r2 si cercò di stabilire le leggi delle azioni elettriche e magnetiche per mezzo di formule ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] riduce a un punto materiale - cioè a un punto dotato di una certa massa - in tutte quelle questioni di meccanicaceleste nelle quali, di fronte alle enormi dimensioni del sistema solare, perdono ogni importanza tanto le dimensioni della Terra quanto ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] . In queste condizioni si pensò di applicare alla fisica dell'atomo il metodo delle perturbazioni usato nella meccanicaceleste per la determinazione dei moti dei pianeti. I metodi della teoria delle perturbazioni, adattati opportunamente ai problemi ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] e di massa, la distanza media della Terra dal Sole (149.500.000 chilometri), l'anno e la massa solare. La meccanicaceleste ci dà allora l'equazione seguente, che sostanzialmente coincide con la terza legge di Keplero (v. kepler):
E quindi, poiché le ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] teoremi di esistenza.
Così, fra l'altro, molte equazioni differenziali e numerosi problemi di meccanica ordinaria e di meccanicaceleste ricevono nuove soluzioni.
Alla fine di questa rapida esposizione dello sviluppo storico del calcolo delle ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] con G. Monge, K. F. Gauss; la fisica matematica con P. G. Lejeune-Dirichlet, J.-B.-J. Fourier; la meccanicaceleste, con P.-S. de Laplace. A ciò aveva largamente contribuito l'introduzione nell'algebra dei numeri complessi, che, guardati dapprima con ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...