SEELIGER, Hugo von
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Biala nella Slesia il 23 settembre 1849, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1924. Studiò a Lipsia e a Heidelberg e prese parte alle misure [...] poi nel 1873 da E. Stéphan e di nuovo nel 1879 dal Tempel stesso. Ma tra i numerosi suoi lavori di meccanicaceleste i più notevoli sono due: uno sul sistema stellare della ξ Cancri, in cui arrivò alla conclusione, ormai accettata dalla maggioranza ...
Leggi Tutto
PIANO
Luigi Volta
*
. Astronomia. - Piano fondamentale. - Per determinare la posizione d'un qualsiasi punto P, dato sulla sfera celeste, si scelga su essa un determinato circolo massimo di riferimento [...] xy del secondo.
Per le variazioni dei piani fondamentali v. astronomia: Astronomia sferica.
Piano invariabile del Laplace. - In meccanicaceleste si designa con questo nome il piano che passa per il baricentro del sistema solare, cioè per il Sole, ed ...
Leggi Tutto
TISSERAND, François-Félix
Giovanni Silva
Astronomo, nato a NuitsSaint-Georges (Costa-d'Oro) il 13 gennaio 1845, morto a Parigi il 20 ottobre 1896. I quattro volumi del grande Traité de mécanique céleste [...] al Bureau des Longitudes, all'Académie des sciences e alla Sorbona, dove nel 1883 occupava la cattedra di meccanicaceleste. Infine nel 1892 era nominato direttore dell'osservatorio di Parigi. In questo stesso anno rappresentava a Padova, nelle ...
Leggi Tutto
PUISEUX, Victor-Alexandre
Fabio CONFORTO
Matematico e astronomo, nato il 16 aprile 1820 ad Argenteuil, morto il 9 settembre 1883 a Fontenay. Allievo dell'École Normale, fu dapprima professore di matematica [...] del Bureau des Longitudes; fu ammesso nell'Accademia nel 1871.
Le pubblicazioni scientifiche del P. sono quasi tutte dedicate alla meccanicaceleste e in esse il P. riesce a semplificare con molto acume i calcoli laboriosi che si presentano in questa ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio
Fisico matematico, nato a Teramo il 29 agosto 1872, morto a Roma il 28 novembre 1959. Fu prof. di meccanica razionale nelle università di Cagliari (1920) e di Genova (1922), poi (1926) nella [...] per oggetto questioni di analisi (su proprietà delle equazioni integrali e dei sistemi di funzioni ortogonali), di meccanicaceleste, di elasticità, di propagazione del calore, di aerodinamica (sulle eliche di massimo rendimento e sugli effetti della ...
Leggi Tutto
SOMERVILLE, Mary
Giorgio ABETTI
Astronoma, nata a Jedburgh (Scozia) il 26 dicembre 1780, morta a Napoli il 28 novembre 1872. Figlia dell'ammiraglio Fairfax, sposò nel 1804 il cugino capitano Greig e [...] nel 1812 un altro cugino, W. Somerville. Tradusse la Meccanicaceleste del Laplace, che poi sotto forma più divulgativa pubblicò come opera propria sotto il titolo The Mechanism of the Heavens (Londra 1832), che subito la rese famosa. Gli altri ...
Leggi Tutto
MINEO, Corradino
Matematico, nato a Palermo, il 26 luglio 1875. Professore di geodesia teoretica all'università di Palermo dal 1922 al 1947 e poi di astronomia dal 1948 al 1950. Socio nazionale dell'Accademia [...] dei Lincei dal 1953. I suoi studî riguardano la geometria differenziale, la geodesia e la meccanicaceleste. ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] con le teorie più elevate dell'analisi e della meccanica analitica, per le applicazioni sempre più numerose ai problemi , XIII, pp. 1-278; id., Les méthodes nouvelles de la Mécanique céleste, voll. 3, Parigi 1892-97; E. T. Whittaker, A Treatise on ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] quale due corpi si attirano in ragione diretta alle loro masse e in ragione inversa al quadrato della mutua distanza: v. meccanicaceleste: III 663 f. ◆ [MCC] Legge di N. dell'attrito: v. trasporto, coefficienti di: VI 329 a ◆ [MCF] Legge di N. della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] del calcolo come uno strumento analitico valido per tutto e la sua riuscita applicazione formale alla meccanica generale e alla meccanicaceleste; il ristagno del movimento accademico; l'ingresso della scienza sperimentale nelle università; un vasto ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...