NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] inerziale di riferimento poiché le leggi della meccanica sono valide per sistemi siffatti.
Può convenire nel piano dell'eclittica e l'asse z in direzione del polo artico celeste (polo boreale dell'eclittica); se l'asse x si sceglie nella direzione ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] numero di punti della regione, e gl'integrali si calcolano per quadrature meccaniche. Noto h in un punto, dove si può p. es. supporre citato nel testo (n. 9), sono: P. S. Laplace, Mécanique céleste, II (libro iii) e V (libro xi), Parigi 1799; L. ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe Maria)
Amedeo Agostini
Matematico e astronomo, nato a Melegnano il 13 aprile 1728, morto ivi il 12 novembre 1784. Appartenne all'ordine dei barnabiti. Fu lettore di filosofia [...] moto vibratorio dell'etere, e, pure con moti dell'etere, spiegò i fenomeni elettrici; dedicò altri notevoli studî alla meccanicaceleste e al problema degl'isoperimetri. La sua opera maggiore è la Cosmografia, ove commenta e amplia ciò che fu scritto ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] del Terzo Stato il Voltaire dà una giustificazione teologico-cosmologica importando dall'Inghilterra l'idea newtoniana d'una meccanicaceleste e di un Dio saggio architetto dell'universo e sopra tutto la critica deistica ai dogmi delle religioni ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] che collegano il valore del potenziale con quello delle "cause" del campo, oppure con la distribuzione del campo. In meccanicaceleste, il potenziale in un punto generico, preso con le speciali convensioni ora dette, cioè col segno opposto a quello ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] forma modello della scienza, di saperi tratti dall'osservazione astronomica, dalla f. e dalla matematica applicata alla meccanicaceleste. Nel Précis de l'histoire de l'astronomie, un testo che Laplace pubblicò nel 1821 ricavandolo da rimaneggiamenti ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] un punto di vista geometrico; dalla metà del secolo XVIII alla fine del XIX essa costituì l'argomento principale della meccanicaceleste e fu oggetto di studio e d'applicazione da parte dei più eminenti astronomi matematici; di questi citeremo, dopo ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] non ha in generale carattere di gruppo. In questo stesso senso esteso sono stati introdotti da H. Poincaré nella meccanicaceleste anche gl'invarianti integrali, la cui teoria è stata sviluppata sistematicamente da E. Goursat e ha ricevuto importanti ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] importanza nella geometria algebrica), a quello dell'inversione di integrali algebrici, ecc., come pure a importanti problemi della meccanicaceleste (per es., al cosiddetto problema degli n corpi).
6. - Ma gli esempi più interessanti e più fecondi ...
Leggi Tutto
LAMBERT, Johann Heinrich
Giovanni LAMPARIELLO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Matematico, fisico e filosofo, nato di famiglia francese a Mulhouse (Alsazia) il 26 agosto 1728, morto a Berlino il [...] strettamente matematico, il L., oltre che di varî problemi di fisica (fotometria, pirometria, igrometria), si occupò di meccanicaceleste, scoprendo, per via sintetica, un'elegante relazione fra il tempo che una cometa impiega a percorrere un arco ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...