PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] definitivamente in quest’ultima città, dedicandosi a nuovi temi di ricerca e agli insegnamenti di geodesia teoretica e meccanicaceleste. Il 14 giugno 1903 fu nominato membro dell’Accademia delle scienze di Torino, in qualità di socio corrispondente ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] a Roma il 21 luglio 1966.
Un primo gruppo dei suoi lavori è dedicato a problemi di astronomia e meccanicaceleste e costituisce lo sviluppo dei suoi primi interessi professionali: fra questi può essere ricordato il lavoro Sulle parentesi di Lagrange ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] in scienze matematiche alla Sorbonne presentando due tesi, una in teoria dell'eliminazione e l'altra in meccanicaceleste; di entrambe fu relatore A. Cauchy.
L'esperienza parigina costituisce una tappa di particolare importanza nella formazione ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] astronomico.
Il F. iniziò così una duplice, cospicua produzione scientifica sia nel campo dell'analisi sia della meccanicaceleste. Le sue capacità matematiche si evidenziavano in complessi lavori di analisi, dei quali diamo alcuni titoli: Sulla ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] ellissoide centrale d'inerzia (anche, a. liberi o spontanei: → inerzia). ◆ [ASF] [GFS] A. terrestre: l'a. istantaneo della rotazione terrestre: v. Terra: VI 225 b. ◆ [ASF] Teorema dell'invariabilità degli a. maggiori: v. meccanicaceleste: III 671 c. ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] che studia le particolari proprietà delle superfici: v. superfici solide, fisica delle. ◆ [ASF] Metodo della s. sezionante: v. meccanicaceleste: III 676 d. ◆ [TRM] Metodo delle s. di separazione mobili: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 689 f. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai meriti tradizionalmente riconosciuti alle accademie scientifiche dell’Illuminismo [...] di canali del regno.
Rispetto a queste corvées di carattere utilitario, l’Académie privilegia le matematiche, la meccanicaceleste e razionale, tanto che durante la Rivoluzione gli artigiani rimprovereranno i suoi géomètres di aver trascurato le ...
Leggi Tutto
problema
problèma [Der. del lat. problema -atis, dal gr. próblema -atos, a sua volta da probállo "proporre"] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, quesito che richiede la determinazione [...] è stato risolto completamente, già da Keplero, il p. dei due corpi (v. meccanicaceleste: III 665 a), mentre il p. dei tre corpi è risolubile soltanto in casi particolari (v. meccanicaceleste: III 675 d, 676 b) e quello, generale, degli N corpi può ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] asse di rotazione. (b) Nella teoria dei campi vettoriali, altro nome dell'operatore rotore. ◆ [ASF] R. dei corpi celesti: v. meccanicaceleste: III 674 b. ◆ [FSD] R. dei domini ferroelettrici: fenomeno, analogo alla r. dei domini magnetici (v. oltre ...
Leggi Tutto
pianeta
pianéta [Der. del lat. pianeta, dal gr. planètes "vagante"] [ASF] (a) Nome dato dagli antichi a certi astri allora noti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) che non occupavano [...] ASF] Formazione dei p.: v. Sistema Solare: V 270 d. ◆ [ASF] Perturbazioni secolari dei p.: v. Sistema Solare: V 279 e. ◆ [ASF] Sistema p.-satellite sincrono: v. Sistema Solare: V 275 f. ◆ [ASF] Teorie del moto dei p.: v. meccanicaceleste: III 670 d. ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...