L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] fondamentali, riguardanti attrazioni e repulsioni di corpi soggetti a forze di tipo newtoniano nell'ambito della meccanicaceleste e dell'elettrostatica, venne riformulata da Laplace in termini di equazioni alle derivate parziali soddisfatte da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] idee di Newton s'imposero completamente. Questo punto di vista storiografico, nato dall'indagine sul successo della meccanicaceleste newtoniana, fu esteso in seguito anche agli sviluppi della fisica sperimentale che si era ispirata all'Opticks. Non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] di un'evoluzione. La soluzione del problema dell'accelerazione secolare del moto medio della Luna dimostrò che la meccanicaceleste del Sistema solare doveva tenere conto dell'evoluzione temporale dei sistemi dinamici.
La teoria lunare di Hill ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dei punti materiali ideali; nel XIX sec. riguardarono invece soprattutto la meccanicaceleste e la teoria delle perturbazioni, a sua volta strumento fondamentale per la meccanicaceleste stessa. In particolare dalla prima metà del XIX sec. anche le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] sull'esistenza di orbite quasi periodiche, come perturbazioni di orbite periodiche in sistemi hamiltoniani (come quelli della meccanicaceleste)
Riguardo ai risultati globali uno dei progressi chiave è stata la teoria del grado di Leray-Schauder ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] delle [26].
Il teorema di trasformazione di Jacobi è un risultato importante nella teoria delle perturbazioni in meccanicaceleste e nella matematica delle moderne teorie quantistiche. Di questo risultato va sottolineato il carattere fondamentale, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] e il carattere continuo, fluido e infinito dello spazio sopralunare. E con le sfere cadono tutti i presupposti della meccanicaceleste di impianto aristotelico-tolemaico, a partire dai circuiti degli astri. I cieli si popolano così di corpi dotati di ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] nelle n componenti di c∈ℝn.
Henri Poincaré, incontrando tale situazione nel 1883 in un problema di meccanicaceleste, affermò e dimostrò la seguente versione n-dimensionale del teorema di Bolzano, successivamente chiamato teorema di Poincaré ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...]
Carl Gustav Jacob Jacobi (1804-1851), anch'egli alle prese con grandi sistemi lineari originati da problemi di meccanicaceleste o dallo studio di sistemi fisici sottoposti a piccole oscillazioni, pubblica nel 1845 un algoritmo dello stesso tipo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] stessa fonte è 'potenziale', che avrebbe portato, nel secolo successivo, all'espressione 'energia potenziale'. Nella meccanicaceleste non era questo l'approccio migliore da adottare, soprattutto dopo che Euler aveva introdotto le espansioni con ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...