La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Szemerédi.
I Teoremi A e B. H. Cartan dimostra che per un qualsiasi fascio analitico coerente F su uno spazio di Stein X si ha: (A) in ogni University, che descrive gli eventi fisici e meccanici nella trasmissione dei suoni e nella loro percezione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] il progetto delle travature reticolari divenne un problema urgente della meccanica strutturale legato all'intensificarsi della costruzione di ponti. In origine, erano stati definiti metodi analitici per la loro analisi (Johann Wilhelm Schwedler, Karl ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] e implica in qualche modo la struttura parcellizzata della materia; le condizioni al contorno sono strumenti analitici cruciali; i modelli meccanici dell'etere sono un mezzo importante per illustrare scambi di energia, ma è poco probabile che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Boltzmann pubblicò l'Analytischer Beweis des zweiten Hauptsatzes der mechanischen Wärmetheorie (Dimostrazione analitica del secondo principio della teoria meccanica del calore), basandosi appunto sulla distribuzione canonica di un sistema in contatto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] Settecento ebbe un ruolo importante anche quello della meccanica dei corpi celesti. In questo capitolo ci si difficoltà che i matematici del Settecento incontrarono nel trattare analiticamente il problema dei tre corpi e nello sviluppare la teoria ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] . di grandezza fisica adimensionata (per es., come si usa nella meccanica dei fluidi con il n. di Froude, di Mach, di di questo risultato di Chen richiede gli strumenti più raffinati dell'aritmetica analitica. Se si dispongono i n. da 1 a n2 (con ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] la formula che permette di trovare il valore di una funzione analitica in un punto interno a una curva chiusa C mediante i : II 778 f. ◆ Teorema di decomposizione polare di C.: v. meccanica dei continui: III 688 b. ◆ Valore principale di C.: v. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di imporre che la matrice S fosse una funzione analitica delle sue variabili, ipotesi che poneva forti restrizioni alla
Con tre o quattro livelli diviene possibile utilizzare un meccanismo stazionario (invece di un fascio di particelle) per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] ' di al-Kindī (rappresentato da BL) è una convenzione analitica e non un'entità reale. Il contributo più importante di aveva criticato la teoria di Ibn al-Hayṯam della recezione meccanica dell'immagine visiva secondo la piramide ottica, la quale era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] testi, è possibile interpretare la fisica aristotelica come un meccanismo di moto perpetuo. Le sfere celesti sono mosse dal movimento-2, dall'altra: il mayl-2 garantisce la legittimità analitica del movimento-2 che, senza di questo, potrebbe essere ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...