• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [669]
Fisica [191]
Matematica [188]
Biografie [103]
Temi generali [88]
Fisica matematica [88]
Meccanica [71]
Meccanica quantistica [68]
Storia della fisica [66]
Filosofia [57]
Meccanica dei fluidi [60]

canonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

canonico canònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di canone, nel senso di "conforme a una norma"] [ALG] [ANM] Si dice di espressioni, equazioni o forme analitiche che evidenzino determinati invarianti di un ente [...] ALG] Base c.: → base. ◆ [MCC] Coordinate c.: coordinate locali per le quali valgono le equazioni di Hamilton: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [PRB] Distribuzione c.: descrive sistemi con energia variabile a fissati numero di particelle, volume e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

simplettico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simplettico simplèttico (o simplèctico) [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. symplektikós "relativo all'intreccio"] [ALG] Applicazione s.: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [ALG] Campo vettoriale s.: v. [...] B è la matrice di ordine 2n formata da n blocchi (0₁ -1₀) situati lungo la diagonale principale. ◆ [MCC] Meccanica s.: v. meccanica analitica: III 658 e sgg. ◆ [ALG] Struttura s.: v. strutture simplettiche su una varietà. ◆ [MCC] Trasformazione s.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

generatore 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generatore 1 generatóre1 [agg. (f. -trice) Der. del lat. generator -oris, da generare (→ generato), e quindi "che genera"] [ALG] Elementi g.: per un insieme dotato di struttura algebrica (gruppo, ideale, [...] si chiama talora base. ◆ Funzione g.: (a) [MCC] la funzione che permette di costruire una trasformazione canonica (v. meccanica analitica: III 656 a); (b) [TRM] una funzione dalla quale, per derivazione, è possibile ricavare le equazioni di stato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

regolarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regolarita regolarità [Der. di regolare "qualità di ciò che è regolare"] [ALG] [ANM] R. di un arco di curva, di un poligono, di un poliedro: → regolare. ◆ [FAF] Assioma di r.: lo stesso che assioma di [...] è definito come rapporto fra la velocità angolare media e lo scarto fra le velocità massima e minima. ◆ [MCS] Legge di r. o di Levy: v. moto browniano: IV 119 b. ◆ [MCC] Proprietà di r. per campi vettoriali: v. meccanica analitica: III 659 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Maggi Gian Antonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Maggi Gian Antonio Maggi Gian Antonio [STF] (Milano 1856 - ivi 1937) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Messina (1886), poi di meccanica razionale nell'univ. di Pisa (1895) e di Milano (1925). [...] moto per sistemi soggetti a vincoli anolonomi, cioè dipendenti dal tempo, che possono essere considerate un'estensione delle equazioni di Lagrange (v. meccanica analitica: III 654 e): Σh=lh=1 fhi(d/dt)(∂T/∂q✄h)-(∂T/∂qh)=Σh=lh=1 fhi Qh, con l numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maggi Gian Antonio (3)
Mostra Tutti

hamiltoniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hamiltoniano hamiltoniano [agg. Der. del cognome di W.R. Hamilton] [MCC] Azione h.: → azione. ◆ [MCC] Campo vettoriale h.: v. meccanica analitica: III 658 f. ◆ [MCC] Funzione h.: lo stesso che hamiltoniana [...] ◆ [MCC] Operatore h.: operatore quantistico corrispondente alla funzione h. classica: v. meccanica quantistica: III 707 f. ◆ [MCC] Sistema dinamico h.: v. meccanica analitica: III 659 a. ◆ [MCC] Sistema h. infinito-dimensionale: hamiltoniani, sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMA DINAMICO – HAMILTONIANA

fogliettamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fogliettamento fogliettaménto [Atto ed effetto del fogliettare "dividere in piccole foglie", der. di foglia] [ALG] La decomposizione di una varietà n-dimensionale Mn in componenti connesse, dette foglie [...] coordinate locali xiα, ed è identificata in modo biunivoco dal-l'insieme delle (n-p)-ple xαp+1,...,xnα. ◆ [MCC] F. lagrangiano: v. meccanica analitica: III 662 a. ◆ [RGR] Funzione di lapse del f.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 87 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

antisimmetrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antisimmetria antisimmetrìa [Comp. di anti- e simmetria "la proprietà di essere antisimmetrico"] [ALG] [LSF] Termine che può assumere significati diversi a seconda del contesto: per es., v. solidi, livelli [...] non possono mai valere contemporaneamente le relazioni aRb e bRa, con a e b distinti; per es., è tale la relazione di paternità definita nell'insieme degli esseri viventi. ◆ [ALG] Regola di a.: per campi vettoriali, v. meccanica analitica: III 659 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Morse Harold Calvin Marston

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Morse Harold Calvin Marston Morse 〈mòos〉 Harold Calvin Marston [STF] (Waterville, Maine, 1892 - Princeton 1977) Prof. di matematica nell'univ. Harvard (1930) e poi membro dell'Institute for advanced [...] study di Princeton (1935). ◆ [ALG] Disuguaglianze di M.: v. punti critici, teoria dei: IV 631 d. ◆ [MCC] Famiglia di M.: v. meccanica analitica: III 660 e. ◆ [ALG] Funzioni di M.: v. punti critici, teoria dei: IV 631 e. ◆ [ALG] Lemma di M.: v. punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Mathieu Claude-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mathieu Claude-Louis Mathieu 〈matiö´〉 Claude-Louis [STF] (Mâcon 1784 - Parigi 1875) Appartenne all'Osservatorio astronomico di Parigi e insegnò matematica nella École Polytechnique di Parigi. ◆ [ANM] [...] che comportano condizioni al contorno con simmetria ellittica, quali, per es., quelli riguardanti membrane vibranti di forma ellittica; si chiamano funzioni di M. le soluzioni di essa. ◆ [MCC] Trasformazioni di M.: v. meccanica analitica: III 659 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali