• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Matematica [188]
Fisica [191]
Biografie [103]
Temi generali [88]
Fisica matematica [88]
Meccanica [71]
Meccanica quantistica [68]
Storia della fisica [66]
Filosofia [57]
Meccanica dei fluidi [60]

Fourier

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier Fourier Jean-Baptiste-Joseph (Auxerre, Bourgogne, 1768 - Parigi 1830) matematico e fisico francese. I suoi studi sul calore hanno portato profonde innovazioni in fisica matematica e nello studio [...] 14 anni vinse un premio per una breve pubblicazione riguardante la meccanica. A 19 anni entrò nel collegio dei benedettini di Saint più organica: Théorie analytique de la chaleur (Teoria analitica del calore). La teoria matematica del calore di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI FOURIER – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE FRANCESE

GRANDE, Maurizio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grande, Maurizio Bruno Roberti Storico e critico del cinema e del teatro, nato a Roma il 17 gennaio 1944 e morto a Siena il 30 novembre 1996. Il suo contributo agli studi di estetica e semiotica dello [...] teoriche si sono focalizzate da un lato su una densa e analitica lettura dell'opera, teatrale e cinematografica, di un artista semiotici dell'evento spettacolare, sono raccolti in La meccanica del testo: tipi narrativi e tipologie testuali (1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCO FERRERI – CARMELO BENE – BILLY WILDER – MONTALCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Maurizio (1)
Mostra Tutti

trasduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasduttore trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo [...] converte un segnale di data natura (acustica, elettrica, meccanica, termica, ecc.) in un segnale di natura diversa di un t., o caratteristica di trasduzione: la relazione analitica, o il diagramma rappresentativo di essa, tra la grandezza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

indeterminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indeterminazione indeterminazióne [Der. del lat. indeterminatio -onis "mancanza di determinazione, di precisione", dal part. pass. indeterminatus di indeterminare, comp. di in- neg. e determinare "fissare [...] uno dei principi fondamentali della meccanica quantistica, formulato da W. v. meccanica quantistica: III 710 c e misura in meccanica quantistica, sosteneva che la meccanica quantistica è una i. dal campo della meccanica quantistica per farne la base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Klein

Enciclopedia della Matematica (2013)

Klein Klein Felix (Düsseldorf, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1849 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1925) matematico tedesco. Portò a compimento una sintesi delle teorie geometriche dell’epoca con i risultati [...] di Bonn, alla morte di questi ne proseguì gli studi di geometria analitica. In seguito, perfezionò i suoi studi a Göttingen (1868-69), dove completamento concettuale. In quest’ottica diede contributi anche allo sviluppo della meccanica relativistica. ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – PROGRAMMA DI → ERLANGEN – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA RELATIVISTICA – GEOMETRIE NON EUCLIDEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klein (2)
Mostra Tutti

dinamica atmosferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dinamica atmosferica Massimo Bonavita Analisi teorica e sperimentale di tutti i sistemi dinamici di interesse meteorologico. Poiché i moti atmosferici hanno luogo su un vastissimo spettro di scale spazio-temporali, [...] natura sulla base dei principî fisici fondamentali della meccanica e della termodinamica. Questi principî si possono riassumere , le equazioni primitive non sono risolubili in maniera analitica, ma solo tramite metodi numerici approssimati e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Ivory

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ivory Ivory sir James (Dundee 1765 - Londra 1842) matematico scozzese. Uomo di vasta cultura, studiò inizialmente teologia per poi passare agli studi matematici e di filosofia presso l’Accademia di Dundee. [...] ; in particolare in geometria, sia sintetica sia analitica. Una sua memoria sulla rettificazione dell’ellisse venne . Lavorò con C. Jacobi e redasse una Memoria critica alla Meccanica celeste di P.-S. Laplace che venne lodata dallo stesso Laplace ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA CELESTE – ROYAL SOCIETY – EDIMBURGO – FILOSOFIA – TEOLOGIA

Varignon

Enciclopedia della Matematica (2013)

Varignon Varignon Pierre (Caen, Bassa Normandia, 1654 - Parigi 1722) matematico e fisico francese. Gesuita e membro della Académie royale des sciences, si occupò di algebra, geometria analitica e del [...] riscoprì la spirale di Torricelli, cui per primo diede il nome di spirale logaritmica. Si dedicò a ricerche di statica e meccanica enunciando il principio dei lavori virtuali. A lui si deve la cosiddetta regola del parallelogramma per la somma di due ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ANALITICA – TORRICELLI

Tomassini, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tomassini, Giuseppe Tomassini, Giuseppe. – Matematico (n. Roma 1938). Dopo la laurea in matematica (1962) conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma, divenne professore di geometria alle università [...] suo campo di studi riguarda la teoria geometrica e analitica delle funzioni olomorfe di più variabili complesse, nel cui quali le proprietà di estensione, la teoria delle modificazioni analitiche, i teoremi sugli spazi complessi, il problema dei bordi ... Leggi Tutto

interpretazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interpretazione interpretazióne [Der. del lat. interpretatio -onis, dal part. pass. interpretatus di interpretare, che è da interpres "interprete"] [FAF] L'atto o, più spesso, il modo di spiegare mediante [...] o, anche, una teoria rappresentati in termini strettamente formali, se non esclusivam. matematici: i. geometrica di una questione analitica, i. idrodinamica di un campo vettoriale, ecc.: v. modello. ◆ [FAF] [MCQ] I. a molti mondi: v. misura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali