La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] scena’. Nata con la comparsa dei sistemi di riproduzione meccanica delle immagini (fotografia e cinema), questa domanda si presenta ambito (è, quest’ultimo, un punto di forza delle estetiche analitiche, cui si deve il concetto di artworld, ma anche la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] la loro azione reciproca era spiegabile in termini geometrici e meccanici. Da qui la possibilità, una volta avuto accesso e appetizioni inerenti alle parti materiali, ma il progetto analitico si limitava ormai al tentativo di ridurre l'organico all ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] con un termine di grande successo, ma di scarso spessore analitico, Marc Augé (v., 1992); l'idea è stata originariamente è diversa, ma si tratterebbe di un'obiezione meccanica. Infatti il criterio utilizzato dall'amministrazione federale americana, ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] d'immagine avviene secondo processi non puramente meccanici e giungendo così a mostrare come l'immaginazione a ridurre la critica a scienza dell'arte, cioè alla descrizione analitica dei ‛fenomeni' artistici, si riafferma così che non può esservi ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] di una ‟ermeneutica della fatticità" e di una ‟analitica dell'esistenza", che si prefiggeva di cogliere la vita umana finalità sfuggono a una descrizione che colga semplicemente la sequenza meccanica di causa ed effetto. Per esempio, l'azione del ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] che, per quanto raffinate siano le metodologie della chimica analitica, il rilevamento di sostanze che costituiscono una minaccia per l una serie di adattamenti per resistere all'azione meccanica delle onde; una fauna particolare trova rifugio nelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] quelli che potremmo chiamare i principî della meccanica aristotelica (riassumibili nella formula: la velocità è il ricorso al commento di Averroè (esso stesso esaminato in maniera analitica) e l'ampio uso dei commentatori greci non escludeva, anzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] Guido Castelnuovo (1865-1952), docente a Roma di geometria analitica e proiettiva dal 1891 al 1935, fu «uno dei Dini. L’anno dopo, a soli 23 anni, venne nominato docente di meccanica razionale a Pisa.
Nel 1893 fu chiamato a Torino, dove rimase sino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] 'definitiva', 'dimostrativa' e 'resolutiva' (analitica).
La dialettica impiegata nel De divina praedestinatione parlava perciò talora delle 'sette arti matematiche'. Inoltre, all'arte meccanica si attribuiva la proprietà di operare in segreto, e già ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] effettuata attraverso misura diretta, adottando procedure analitiche e apparecchiature standard scelte in relazione al . I frammenti di roccia prodotti a seguito dei meccanismi descritti in precedenza possono essere ulteriormente alterati per effetto ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...