matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] applicazioni. Non v'è capitolo dell'analisi o della geometria analitica in cui non torni utile l'uso dei determinanti, quanto che si presenta in varie altre questioni di geometria e di meccanica; la riduzione di (T) alla sua forma più semplice dipende ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] libero arbitrio, soprattutto nell'ambito anglosassone di matrice analitica, dove pure aveva subito un lungo oblio a sostenuto che, siccome la scienza (in particolare la meccanica quantistica) avrebbe provato la verità dell'indeterminismo, il ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] sistema di, in questa App.).
3. - Riferiamoci al campo meccanico. Ricordiamo che, fissate come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa in questa App.).
Rimanendo nel campo delle limitazioni analitiche imposte dal teorema π si può osservare che ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] acquistato con l'evoluzione del pensiero matematico. E d'altra parte la geometria analitica conduce in generale a tradurre i problemi, geometrici o meccanici, con equazioni.
I problemi geometrici costruttivi nella geometria greca. - Chi esamini nella ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] osservazioni sono in accordo con i princìpi della meccanica quantistica. I fotoni non interagiscono fra loro dove I(t) è l'intensità istantanea, definita tramite il segnale analitico
e α è l'efficienza quantica del rivelatore, che dipende dalla forma ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] quello che si ha con la sola acqua. Perciò nella prova analitica del titolo, eseguita misurando il volume di gas che si rotativo con alimentazione e scarico continui; ma la complicazione meccanica del sistema ne ha impedito la diffusione. I vecchi ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] notevole dei corsi di geometria proiettiva e di geometria analitica delle nostre università, è rivolta pur sempre ad esporre pp. 3-48), ha avuto notevole applicazione nella meccanica moderna.
In uno scritto perduto, intitolato il parto sollecito ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] economico dinamico non può essere determinato in via analitica senza prima aver risolto il sistema di equazioni catalogarli. Lo stesso si fece ai primordî delle scienze, così in meccanica come in psicologia. Poi si studiarono a uno a uno: e quindi ...
Leggi Tutto
La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] terreno la catalogazione a soggetto; e anche quella analitica cui offre vasto e ricco campo la documentazione. Dalla Roma 1937; estr. da Nuova Antologia. Per la riproduzione meccanica e fotografica di schede; A. Predeek, Fortschritte im Katalogdruck ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] soddisfino alle condizioni di simmetria aik = aki.
In geometria analitica si dimostra che ogni equazione (4) è riducibile alla forma ellissoide di rotazione.
Ellissoide d'inerzia. - In meccanica razionale, esso serve a determinare la legge di ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...