VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] religione: la loro azione si svolge sopra uno schema meccanico e obbligato; quasi sempre vi si vede la 1829-34, voll. 72, con commento, prefazioni, varianti e tavola analitica. Altre edizioni raccomandabili sono quella Didot, 1859, voll. 13; quella ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] da E. Wolf (1963), e su una descrizione quanto-meccanica da R. J. Glauber (1963); quest'ultimo introdusse , per es. E (r, t) e H (r, t), che sono i segnali analitici associati con i vettori reali campo elettrico E(r) (r, t) e campo magnetico H( ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] chimici è proprio quello di ottenere dei dispositivi basati su meccanismi d'interazione s.-ambiente che siano dotati di alta tramite una procedura di calibrazione, di una funzione analitica a ogni sensore. Tale funzione esprime la relazione ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] e la sua velocità. Mediante le leggi della meccanica, la conoscenza dello stato del sistema in un istante Venkatesan presso i laboratori della Bell Telephone nel 1976. La teoria analitica e i principi fisici della b. ottica e degli svariati fenomeni ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] di osservazione e d'indagine che coteste scienze offrono. La chimica analitica e la spettroscopia, sia a luce ordinaria sia con i raggi tutte quelle azioni che si traducono in una riduzione meccanica e quindi in un aumento di superficie scoperta dei ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di sfere rigide con collisioni, tipici dei modelli della meccanica statistica, e i flussi geodetici su varietà con curvatura che se il numero di rotazione di un diffeomorfismo analitico della circonferenza soddisfa una condizione aritmetica di tipo ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] passaggio dalle formule stabilite a quelle della geometria analitica rispetto alla terna cartesiana, che ha come origine funzioni di una variabile numerica. - La geometria e la meccanica offrono numerosi esempî di punti o vettori, funzioni di una ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] di viscosità, ecc.) che figurano nell'espressione analitica di tali leggi; e però da taluni viene due membri misura la variazione che nel tempo dt subisce l'energia meccanica dell'unità di massa spostandosi lungo la sua traiettoria. Nel caso ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] 'altro
Se il desiderio erotico non è una mia pulsione meccanica, ma un dono dell'altro, si capisce perché il desiderio a quello della nostra storia, M. Heidegger, nella sua analitica esistenziale, non fa il minimo cenno alla dimensione erotica dell' ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] ed è la sensibilità limite in chimica analitica. Laser ultraveloci permettono un dettagliato monitoraggio temporale nm di lunghezza d'onda sta fornendo nuove visioni nei meccanismi delle cellule degli organismi viventi mediante microscopi a raggi ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...