Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] ricerca, usando un procedimento, che, fornito dalla sicurezza d'un meccanismo, non lasci quasi posto per le differenze mentali degl'individui. spazio, e perciò poteva integrare la soluzione analitica di una sostanza nelle proprietà sensibili di cui ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] al diametro (rapporto importantissimo per l'influenza che ha nel comportamento meccanico dell'elica) oscillano, per le eliche navali, fra i limiti estremi Bibl.: G. A. Crocco, Sulla teoria analitica delle eliche e su alcuni metodi sperimentali, in ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] con lo stagno (bronzi), che presentano una durezza e una resistenza meccanica più elevata del rame (i bronzi speciali contengono altri elementi come velenosissimi, sotto l'azione di alcune muffe.
Analitica. - I sali di rame colorano la fiamma ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] ultima voce è particolarmente importante per la trattazione analitica delle oscillazioni libere della Terra e per l non è la più significativa statisticamente. Se, per es., i meccanismi focali dei maggiori t. italiani dal 1977 al 1992 vengono ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] idea abbastanza chiara del modo con cui si svolge il meccanismo della resistenza alla flessione.
Il geometra inglese Roberto Hooke e il momento sarà positivo, anche nella sua espressione analitica, per essere negativi la forza e il braccio. Allo ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] siano evidentemente imprecisi, poiché vi figura la nozione non bene determinata della "legge geometrica o meccanica" nonché quella di "espressione analitica" essi non cessano di avere un significato, sia pure erroneo. Ne deriva, in particolare, che ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] che dura fino alla fine della ferma, comprende: gli esercizî analitici del 2° periodo, gli esercizî di ginnastica d'applicazione Bologna 1879; id., Ginnastia teorica, Bologna 1882; id., Meccanica umana, Bologna 1882; R. Obermann, Manuale completo di ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] scarica si fa in modo ovvio, avendo presente la sua definizione analitica (v. 2 a).
Riscontrandosi, in prove di collaudo o altro (gruppi motore-dinamo, raddrizzatori a vapore di mercurio o meccanici). È questo il sistema usato in tutta la rete delle ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] rette) il solo caso nuovo, che viene introdotto dalla definizione analitica di conica in confronto di quella elementare (o anche proiettiva). teorie geometriche. D'altra parte varî ordini di ricerche meccaniche o fisiche (vedi n. 1) hanno trovato ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] Ross, E. V. Shannon, D. T. Krynin, ecc.), la meccanica dei terreni, attraverso l'impostazione sempre più rigorosa dei problemi, tende a spiegare risolve molto semplicemente per via grafica o analitica. Eseguite tutte le migliorie possibili e ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...