STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] de l'Istitut de France, Parigi 1846), stabilì il concetto analitico di correlazione fra due variabili aleatorie, senza peraltro approfondirlo, qualche carattere; esso si può eseguire a mano o meccanicamente; d) la sistemazione dei dati in prospetti o ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] ha intensità abbastanza elevata da esercitare una funzione meccanica o fisiologica sensibile. Così noi possiamo parlare del la più fondata nei suoi principî generali, e la più analitica sulla base dei dati statistici, che le conferiscono tuttavia una ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] all'Einstein, la quale, dal punto di vista speculativo, ha posto la meccanica e la fisica su nuove basi, pur dando luogo per lo più intrinsecamente invariati, e i noti metodi della geometria analitica (v. coordinate) permettono di dedurre le ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] . in alluminio.
I raggi β ionizzano i gas, con un meccanismo che è sostanzialmente lo stesso di quello descritto per i raggi α in un precipitato, e a studiare le reazioni analitiche di piccole quantità di sostanze. Le applicazioni biologiche e ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] dell'intervento di r. architettonico. Una trattazione analitica così svolta esula dall'ambito di un discorso autore: secondo le sue direttive non si è intervenuti sul congegno meccanico fuori uso, la cui sostituzione avrebbe modificato l'assetto e l' ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] e qualunque altro che abbia lo scopo della riproduzione meccanica o chimica di scritti e disegni. Il relativo detta speciali norme circa il sopraluogo; cioè, per i rilievi analitici da farsi sul luogo del reato, accuratamente osservando e descrivendo ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] ma mira a dare un'interpretazione particolareggiata del meccanismo di formazione delle due cariche e cerca di precisare così piccole che la preparazione potrebbe servire a scopo analitico. Questi vetri ci forniscono un esempio di soluzione colloidale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] batteria: 7.100 kg.; affusto a cosce divaricabili; ruote a gomme piene; traino meccanico; peso del proietto: 43,5 kg.; t) cannone da 203, mod. 31 centrale di tiro moderna risolve, con esattezza analitica, il problema della ricerca dei dati di tiro ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] a prendere in considerazione certi termini da noi trascurati come infinitesimi, ma occorrerebbe abbandonare tutto il meccanismoanalitico della teoria classica, liberandosi addirittura da tutto ciò che ne costituisce l'intima essenza, è facile ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] retta r con una circonferenza C. A tal fine, in geometria analitica, si deve far sistema delle equazioni di r e di C, dalle da G. W. Leibniz, nello spazio da G. Lamé e in meccanica, come è indicato dal nome, dal Lagrange.
26. Coordinate polari nel ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...