Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] era stato previsto da S.L. Glashow nel 1960. Il meccanismo di Higgs è stato aggiunto a questa teoria da S. ν→≠0→, ν→∈Zl. Inoltre H(A→,ψ→;ε) e h→(A→,ψ→;ε) sono funzioni analitiche in A→∈S, in ψ→∈Tl e in ε, per ε sufficientemente piccolo; h (A→,ψ→;ε ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] esterna fisica, la quale si basa su principî della meccanica razionale dei fluidi, e comprende la fisica matematica inerente Poisson, al principio del xix secolo, diede una soluzione analitica completa, ma assai difficile a seguire, mentre il Saint ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] , in rapporto agl'interessi dell'analisi e della meccanica. Il concetto dei numeri assoluti (positivi) si e di G. Peano. Ma la teoria più perfetta, che traduce in forma analitica l'antica dottrina dei rapporti d'Euclide, è quella di R. Dedekind, ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] fisica dello stato solido e dei plasmi (riguardanti le proprietà meccaniche e termodinamiche dei magmi e delle rocce) e di geologia fondarsi su un linguaggio e su procedure logico/analitiche il più possibile comuni (globalizzazione delle scienze della ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] , con le emozioni, con il desiderio, con i complessi meccanismi della dinamica psichica, con la percezione e la rappresentazione in tipo metrico), e di qui discende anche una metodologia analitica che, mentre esplicita l'organizzazione del testo, ne ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] ; microscopia elettronica a effetto tunnel; microscopia elettronica analitica).
Dal punto di vista concettuale, la moderna componenti della c. e dei prodotti da essa secreti, e dei meccanismi alla base dell'interazione fra c. di un organismo; b) per ...
Leggi Tutto
Informatica e diritto privato
Mauro Orlandi
I progressi nelle tecniche di memorizzazione e manipolazione artificiale di dati in forma elettronica non lasciano indifferente il mondo del diritto. Secondo [...] quantità di dati, e così di ricostruire con analitica precisione profili personali e individuali sulla vita privata lato i documenti 'forti', dotati di firma e assimilati alle riproduzioni meccaniche, ai sensi dell'art. 2712 c.c.; dall'altro i ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] esclusivamente atomico e quindi unicamente di dominio di questa nuova meccanica atomica. Essi hanno con le risonanze ora trattate solo qualche relazione puramente formale (analitica) Questi processi, cui dà particolarmente luogo il complesso di due ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] fu nominato, con ordinanza regia, membro per la sezione di meccanica dell'Académie des sciences, in uno dei due posti resi vacanti Così i due concetti di funzione monogena e funzione analitica (sviluppabile in serie di potenze) vengono a sovrapporsi ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Gragnano (in Garfagnana) il 18 ottobre 1802, morto a Roma il 16 novembre 1878. Divenne scolopio il 18 dicembre 1818; insegnò matematica nel collegio Nazareno in Roma per venti anni, [...] al 1864 insegnò meccanica e idraulica nell'università di Bologna. Destituito per non aver prestato giuramento, fu chiamato a Roma, ove insegnò all'università dal 1867 al 1870, nel quale anno fu dimesso. Scrisse memorie di geometria analitica, di cui ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...