Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate cui è detto anche calcolo tensoriale (➔ tensore).
Tecnica
In meccanica, termine usato per indicare un rotismo epicicloidale a ruote ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] dire che per valori di px abbastanza lontani da tali valori singolari, la funzione d’onda degli elettroni ha la forma analitica di un’onda progressiva, mentre ha una forma stazionaria quando px è pari, in valore assoluto, a un multiplo intero di ...
Leggi Tutto
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] negativo, ciò che implica una perdita di energia meccanica, dissipata in calore (calore di a.): ne consegue, nelle macchine non esterna alla falda interna b del cono d’a. o ancora nell’altra, analitica, ∣A∣ ≤ ∣N∣ tg ϕs. Il numero tg ϕs, che si indica ...
Leggi Tutto
Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. [...] ago per determinare il valore di P. Inoltre dimostrò che la soluzione analitica del problema è P=2L/(πd). Alcuni anni più tardi, P applicazioni ai campi del sapere più svariati, dalla meccanica statistica all’economia, dalla fisica nucleare alla ...
Leggi Tutto
elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] cui più comunemente si ricorre nelle prove di resistenza meccanica dei materiali da costruzione. Queste prove confermano la una schematizzazione se si vuol pervenire a una nuova espressione analitica semplice del legame tra ε e σ (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] (massa molecolare 136,142) è 68,071.
L’utilità analitica degli e. chimici deriva dal fatto che in una reazione , può ottenersi dalla integrale trasformazione di energia termica in energia meccanica: esso è pari a 4,186 J/cal.
In termologia ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] ai limiti del possibile i fenomeni del reale con forze meccaniche. Il νοῦς funziona da concetto supplementare e si riduce esso disgiungere la felicità dalla virtù, il loro legame non è analitico ma sintetico; intanto non si può far dipendere la virtù ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] idea di corrispondenza attraversa del resto gran parte della filosofia analitica - da Quine a Putnam, da Davidson a Dummett - , il termine 'massa' ha un significato diverso nella meccanica classica e nella teoria della relatività, con la conseguenza, ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] dei metodi matematici della teona dei gruppi, fatta sistematicamente da H. Weil (v. bibl.), ha fornito alla meccanica quantistica un altro strumento analitico potente, adatto specialmente per la trattazione dei sistemi contenenti più elettroni.
La ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] der analytischen Chemie, Brunswick 1920, II; F. P. Treadwell, Trattato di chimica analitica (trad. ital. Miolati), 3ª ed., Milano 1922, voll. 2; C. primo caso, l'acqua compie spesso ufficio meccanico, servendo a mantenere il turgore degli organi; ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...