Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] intelletto, organo della scienza, destinato a cogliere l’immobilità della materia, puro meccanismo.
Diverso il discorso di M. Heidegger sul t., nodo centrale dell’analitica esistenziale delineata in Sein und Zeit. Invece che fornire una definizione o ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] su cui operare. Gli studi legati alla macchina analitica e il conseguente sviluppo delle tecnologie permisero la realizzazione , produrre un risultato ogni frazione di t. Questo meccanismo è efficace sotto tre ipotesi: che nessuna istruzione modifichi ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] parziali, quando questi problemi non siano risolubili per via analitica.
Generalità
Il calcolo n. ha ricevuto un grande impulso 10 a 50 volte più grande si ottengono, per es., in meccanica dei fluidi, in meteorologia e in geofisica. Si usano, in ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] . elettrica che presenta il dispersore di un impianto di terra (➔).
Meccanica
Con significato specifico, ogni forza che si opponga al movimento del mediante le tensioni principali, la formulazione analitica di questo criterio assume la forma:
per ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] infatti, tali problemi non sono risolubili per via analitica in quanto la loro soluzione non ammette una si basa sull’uso di funzioni di potenziale derivate dalla meccanica classica per descrivere l’energia complessiva della molecola. La funzione ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] e le sue variabili dinamiche da o. lineari in ℋ (➔ meccanica); in questo contesto, gli o. lineari più importanti sono quelli l’altro esso consente di introdurre la nozione di funzione analitica d’o. in modo coerente con le operazioni dell’algebra ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] . generico In una curva, superficie o varietà algebrica o analitica irriducibile, è ogni p. che non soddisfi una determinata un sistema si può pensare assimilato è, in molte questioni di meccanica, il centro di massa del sistema medesimo, in cui si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] prima equazione del sistema [2], tali condizioni in termini di energia meccanica totale E sono equivalenti a condizioni in termini di velocità v e a p il valore a(1−e2) dato dalla geometria analitica, la [3] assume la forma (nota come equazione di ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] lente convergente che raccoglie la luce diffratta. La trattazione analitica e l’andamento stesso dei fenomeni di d. sono moto delle particelle in questione, in accordo con quanto stabilisce la meccanica ondulatoria.
4. D. dei raggi X
Fenomeni di d. ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] Gli i. sono usati particolarmente in chimica analitica per rendere visibile il punto finale o punto di equivalenza può essere costituito da un semplice avvisatore luminoso, acustico o meccanico. L’indicatore di livello è un dispositivo per misurare il ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...