• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Fisica [149]
Matematica [112]
Astronomia [105]
Biografie [95]
Fisica matematica [60]
Filosofia [58]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Temi generali [54]
Storia della fisica [52]
Meccanica [42]

SEELIGER, Hugo von

Enciclopedia Italiana (1936)

SEELIGER, Hugo von Lucio Gialanella Astronomo, nato a Biala nella Slesia il 23 settembre 1849, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1924. Studiò a Lipsia e a Heidelberg e prese parte alle misure [...] poi nel 1873 da E. Stéphan e di nuovo nel 1879 dal Tempel stesso. Ma tra i numerosi suoi lavori di meccanica celeste i più notevoli sono due: uno sul sistema stellare della ξ Cancri, in cui arrivò alla conclusione, ormai accettata dalla maggioranza ... Leggi Tutto

PIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO Luigi Volta * . Astronomia. - Piano fondamentale. - Per determinare la posizione d'un qualsiasi punto P, dato sulla sfera celeste, si scelga su essa un determinato circolo massimo di riferimento [...] xy del secondo. Per le variazioni dei piani fondamentali v. astronomia: Astronomia sferica. Piano invariabile del Laplace. - In meccanica celeste si designa con questo nome il piano che passa per il baricentro del sistema solare, cioè per il Sole, ed ... Leggi Tutto

TISSERAND, François-Félix

Enciclopedia Italiana (1937)

TISSERAND, François-Félix Giovanni Silva Astronomo, nato a NuitsSaint-Georges (Costa-d'Oro) il 13 gennaio 1845, morto a Parigi il 20 ottobre 1896. I quattro volumi del grande Traité de mécanique céleste [...] al Bureau des Longitudes, all'Académie des sciences e alla Sorbona, dove nel 1883 occupava la cattedra di meccanica celeste. Infine nel 1892 era nominato direttore dell'osservatorio di Parigi. In questo stesso anno rappresentava a Padova, nelle ... Leggi Tutto

PUISEUX, Victor-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1935)

PUISEUX, Victor-Alexandre Fabio CONFORTO Matematico e astronomo, nato il 16 aprile 1820 ad Argenteuil, morto il 9 settembre 1883 a Fontenay. Allievo dell'École Normale, fu dapprima professore di matematica [...] del Bureau des Longitudes; fu ammesso nell'Accademia nel 1871. Le pubblicazioni scientifiche del P. sono quasi tutte dedicate alla meccanica celeste e in esse il P. riesce a semplificare con molto acume i calcoli laboriosi che si presentano in questa ... Leggi Tutto

SILLA, Lucio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SILLA, Lucio Fisico matematico, nato a Teramo il 29 agosto 1872, morto a Roma il 28 novembre 1959. Fu prof. di meccanica razionale nelle università di Cagliari (1920) e di Genova (1922), poi (1926) nella [...] per oggetto questioni di analisi (su proprietà delle equazioni integrali e dei sistemi di funzioni ortogonali), di meccanica celeste, di elasticità, di propagazione del calore, di aerodinamica (sulle eliche di massimo rendimento e sugli effetti della ... Leggi Tutto

SOMERVILLE, Mary

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMERVILLE, Mary Giorgio ABETTI Astronoma, nata a Jedburgh (Scozia) il 26 dicembre 1780, morta a Napoli il 28 novembre 1872. Figlia dell'ammiraglio Fairfax, sposò nel 1804 il cugino capitano Greig e [...] nel 1812 un altro cugino, W. Somerville. Tradusse la Meccanica celeste del Laplace, che poi sotto forma più divulgativa pubblicò come opera propria sotto il titolo The Mechanism of the Heavens (Londra 1832), che subito la rese famosa. Gli altri ... Leggi Tutto

MINEO, Corradino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINEO, Corradino Matematico, nato a Palermo, il 26 luglio 1875. Professore di geodesia teoretica all'università di Palermo dal 1922 al 1947 e poi di astronomia dal 1948 al 1950. Socio nazionale dell'Accademia [...] dei Lincei dal 1953. I suoi studî riguardano la geometria differenziale, la geodesia e la meccanica celeste. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MECCANICA CELESTE – ASTRONOMIA – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEO, Corradino (2)
Mostra Tutti

TRE CORPI, Problema dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TRE CORPI, Problema dei Roberto MARCOLONGO Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] con le teorie più elevate dell'analisi e della meccanica analitica, per le applicazioni sempre più numerose ai problemi , XIII, pp. 1-278; id., Les méthodes nouvelles de la Mécanique céleste, voll. 3, Parigi 1892-97; E. T. Whittaker, A Treatise on ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRE CORPI, Problema dei (1)
Mostra Tutti

Newton Isaac

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Newton Isaac Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] quale due corpi si attirano in ragione diretta alle loro masse e in ragione inversa al quadrato della mutua distanza: v. meccanica celeste: III 663 f. ◆ [MCC] Legge di N. dell'attrito: v. trasporto, coefficienti di: VI 329 a ◆ [MCF] Legge di N. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI – FIGURA D'INTERFERENZA – MECCANICA CELESTE – DINAMICA CLASSICA – LEGGE D'INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton Isaac (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] del calcolo come uno strumento analitico valido per tutto e la sua riuscita applicazione formale alla meccanica generale e alla meccanica celeste; il ristagno del movimento accademico; l'ingresso della scienza sperimentale nelle università; un vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 50
Vocabolario
celèste¹
celeste1 celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali