Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] da H. Hertz, E. Mach e Poincaré, nonché dalla insostenibilità di talune ipotesi (come quella dell’etere cosmico): la meccanicarelativistica che ne è nata non soppianta peraltro la m. classica ma la contiene nel caso limite dei cosiddetti fenomeni ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] m) i fenomeni osservati si possono ben descrivere nell’ambito del quadro generale della meccanica quantistica relativistica. Le particelle elementari (➔) sono soggette a interazioni elettromagnetiche (nucleari) forti, deboli e gravitazionali. Sembra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] proposto nel 1904, è in effetti una proprietà generale che riguarda tutte le particelle descritte dalla nuova meccanicarelativistica.
Nello stesso articolo in cui propose la correzione del modello di elettrone di Lorentz, Poincaré perfezionò anche ...
Leggi Tutto
newtoniano
newtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazione universale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoria dei campi, campo vettoriale il cui vettore [...] nei suoi Philosophiae naturalis principia mathematica (1687), sottoposta a revisione critica e poi integrata dalla meccanicarelativistica e da quella quantistica, ma valida, come descrizione di prima e buona approssimazione, nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] ’atomo di idrogeno nell’orbita fondamentale di Bohr. Una variante del sistema, usata specialmente in questioni di meccanica quantistica relativistica, consiste nell’assumere come grandezze fondamentali il valore unitario h/(2π) e la velocità c delle ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio [Der. del lat. spatium, probab. da patere "essere aperto"] [FAF] Con signif. intuitivo astratto e assoluto, il luogo illimitato in cui tutti gli oggetti materiali appaiono collocati, di [...] della meccanica newtoniana all'attuale concezione di esso come ente quadridimensionale, localmente definito dalla quaterna di numeri costituita dalle tre coordinate spaziali e dalla coordinata temporale, regolato da una metrica relativistica: (per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] Miller
Prima del 1904, il principio di relatività della meccanica newtoniana era di solito indicato con il nome di principio galileiane (x′=x, y′=y, z′=z), ma quella temporale è relativistica: t′=τ. Nel 1907 Einstein seguì un percorso analogo, con la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] è inseparabile dalle condizioni sperimentali nelle quali si manifesta; in questo senso, secondo Bohr, la meccanica quantistica sviluppa l'idea relativistica della dipendenza dei fenomeni dal sistema di riferimento. Tuttavia la dipendenza di cui parla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] (la precessione di Thomas).
Un altro problema riguardava la relazione tra relatività e meccanica quantistica. L'equazione di Schrödinger era non relativistica, e tuttavia una teoria fondamentale avrebbe dovuto soddisfare i principî della relatività ...
Leggi Tutto
relativistico
relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...