FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] Calcolo dei sistemi multipli, in Rend. dell'Ist. lomb., LXIV 1193 IL pp. 97-142) egli istituì una meccanicarelativistica dei fenomeni di irradiamento atomico fondata su un calcolo dei sistemi multipli appositamente costruito. Altri lavori degli anni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] razionale, Pisa 1950; Introduzione alla teoria einsteiniana della gravitazione, Roma 1960; Meccanica analitica, ibid. 1968; Meccanicarelativistica, ibid. 1973; Meccanica razionale per i fisici, Pisa 1973; Complementi di relatività, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] dopoguerra (1946) riguarda il calcolo della correzione relativistica del momento magnetico del deutone (Relativistic Correction fondamenti della meccanica statistica, in relazione specificamente al problema della misura in meccanica quantistica. Ciò ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] atomica o di legame chimico (nell'ambito della meccanica quantistica); la prima fu sviluppata insieme con l'amico un mezzo. Il M. cominciò invece a costruire equazioni quanto-relativistiche per i successivi valori possibili per lo spin (uno, ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] e delle sue anomalie (La doppia rifrazione accidentale meccanica nei liquidi, in Atti della Reale Accademia nazionale mostrò come dallo studio dei corpi rigidi nella teoria relativistica si potesse ricavare che il valore della massa della ...
Leggi Tutto
relativistico
relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...