Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] incessantemente subiscono con gli ioni positivi del reticolo. Il tempo τ deve essere calcolato con i metodi della meccanicaquantistica; come è evidente dalla relazione precedente, l’andamento di ρ con la temperatura è essenzialmente legato all ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] , dopo essere passata attraverso una fase di definizione concettuale, che ha ridisegnato il volto della chimica, ormai la meccanicaquantistica è entrata in una fase operativa tale da essere in grado di valutare con accuratezza la struttura e l ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] , a livello atomico, sulla base della disposizione degli elettroni negli orbitali atomici. Come è noto la meccanicaquantistica consente di stabilire i valori delle energie dei vari livelli quantici che caratterizzano gli orbitali. Tramite il ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] fisica atomica, revisione che doveva portare alla nuova meccanica o meccanicaquantistica nelle due forme – dimostratesi poi sostanzialmente equivalenti – di meccanica delle matrici e di meccanica ondulatoria. Questa è sorta fondamentalmente a opera ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] perché mostri determinate proprietà. Per es., è necessario scendere a livello subatomico e atomico, ricorrendo alla meccanicaquantistica e al concetto di bande di energia elettronica, per interpretare la differente conducibilità elettrica fra un ...
Leggi Tutto
Composto appartenente a una classe di materiali cristallini caratterizzati dalla presenza nel reticolo di elettroni al posto degli ioni negativi. Gli elettroni sono intrappolati in cavità situate all’interno [...] ma, a causa della loro piccola massa e della tendenza a interagire a grande distanza secondo le leggi della meccanicaquantistica, non devono essere considerati immobili (come avviene per gli ioni negativi), ma capaci di interagire con le cavità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , che pone sullo stesso piano particelle e mediatori di forza, e sembra in grado di unificare la meccanicaquantistica con la relatività per intepretare tutte le particelle e le forze note, inclusa la gravità; rimane tuttavia sperimentalmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per la fisica
Max Born, Gran Bretagna (Germania), Edinburgh University, per le fondamentali ricerche in meccanicaquantistica, specialmente per l'interpretazione statistica della funzione d'onda.
Walther Wilhelm Bothe, Repubblica Federale di Germania ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] , nota per un certo tempo come l'algebra dei q-numeri. Da un punto di vista formale la meccanicaquantistica, o meccanica delle matrici, sembrava essere una teoria soddisfacente ma molto incerta dal punto di vista empirico. Soltanto dopo mesi ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...