Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] fosse una scienza secondaria; è vero invece che, con la teoria deiquanti formulata da M. Planck (1900) e quelle della relatività sviluppate geologia tradizionale e cioè alla comprensione dei processi e deimeccanismi tramite i quali si è formato e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , risulta sempre più evidente come i meccanismi della rendita fondiaria agiscano valorizzando particolarmente alcuni subito interruzioni, è straordinaria la quantità e l’importanza dei monumenti e dei documenti ancora superstiti.
Roma antica ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] di un certo rilievo la spiegazione così acquisita deimeccanismi di erosione e di accumulo, si giunge quasi . Ma dove si può collocare questo limite, in rapporto a tutto quanto oggi è scoperto e sfruttato?
Secondo i pessimisti, è molto vicino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] e al loro interno si formò la maggior parte dei mineralogisti e dei geologi europei.
Le lezioni tenute da Werner a Freiberg meccaniche, riguardo a questo assorbimento "devono essere ipotetiche". Egli misurò in quanto tempo una certa quantità di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] esempio san Gennaro a Napoli e sant'Agata a Catania, in quanto protettore da invocare a tutela della vita e per la cessazione più generale tentativo d'individuare il comportamento meccanicodei fluidi anche attraverso esperienze condotte in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] La tecnologia alla base del funzionamento dei calcolatori meccanici migliorò rapidamente, fino a includere mare in movimento era una realtà di gran lunga più complessa di quanto si fosse creduto fino ad allora.
Il primo Novecento: sviluppi della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] non riguardava tanto il numero dei minerali o dei metalli in Natura, quanto piuttosto le leggi che presiedono Boulton, diedero ulteriore impulso all'uso sistematico delle pompe meccaniche. Nel 1778 nella sola Cornovaglia erano in funzione più di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] una riflessione che dal piano delle ipotesi sul meccanismo generatore dei sismi si estese a quello delle implicazioni sociali tra la monarchia e il mondo della cultura. Per quanto riguarda le scienze della Terra, l’anziano Monticelli continuò ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...