Filosofo (Orbassano 1868 - Torino 1956), prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Torino (1922-39); socio corrispondente dei Lincei (1950). Si è occupato di logica (estendendone la portata in modo da [...] potenziato) e di filosofia della scienza (concentrandosi sui problemi gnoseologici posti dalla teoria della relatività e dalla meccanicadeiquanti). Da segnalare infine i suoi studî sull'esistenzialismo e la fenomenologia. Tra gli scritti: Sopra la ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] al Collège de France e dialogava con Bergson sul tempo, mentre Planck e Bohr fondavano la meccanicadeiquanti e Louis de Broglie la meccanica ondulatoria. I professori facevano del loro meglio per mettere la loro generazione al corrente di tutto ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] rivoluzionarie in vari campi di ricerca: le teorie deiquanti e della relatività nella fisica, la scoperta delle , per es., una ristretta classe di leggi, quali quelle della meccanica di Newton, basta a mostrare che asserti concernenti il moto della ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] pure, l’altra dubbia perché ha a che fare con le apparenze dei sensi. Secondo Platone gli uomini vedono solo simulacri delle idee vere, relatività di Albert Einstein, il sorgere della meccanica quantistica (quanti) con Max Planck, Paul Dirac ed Erwin ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] standard in moto arbitrario. Effetto Doppler. Prove sperimentali; i) effetto dei gemelli e relativo paradosso; j) meccanica relativistica del punto; k) la trasformazione della quantità di moto e dell'energia; l) equivalenza tra energia e massa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria deiquanti di Planck, Sommerfeld [...] quantistica proposto da Heisenberg il principio di corrispondenza di Bohr ebbe un ruolo essenziale.
La meccanica quantistica, distinta dalla vecchia teoria deiquanti, apparve tra il 1925 e il 1926 in tre o quattro formulazioni differenti. Il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] consonante quanto dissonante" (Discorso, p. 79). La premessa filosofica di questo atteggiamento è la separazione della teoria dello strumento dalla teoria della Natura, della meccanica dalla physis; alla Natura, ministra dei moti naturali dei corpi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] della meccanica quantistica basata sul principio di complementarità (Howard 1994b). Werner Heisenberg (1901-1976) fu un attento studioso dei filosofi greci antichi e i suoi tentativi di comprendere le lezioni ontologiche della teoria deiquanti ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] due punti distanti nello spazio.
Con la meccanica quantistica (quanti), teoria adoperata per spiegare il comportamento della di una sostanza. Non si tratta soltanto della complessità dei calcoli: basta pensare che in chimica è importante anche sapere ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] internazionale consentendo un buon funzionamento del meccanismodei pagamenti internazionali. Tale s. fu però piano principale quello che limita lo spazio-oggetti. In conformità a quanto ora detto, se si immagina un oggetto giacente nel primo piano ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...