Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] strutture ed è assai più comunemente nota come scienza delle costruzioni. La meccanica applicata ai fluidi, detta più frequentemente fluidodinamica, studia il moto deifluidi e dei corpi in essi immersi, ed è a sua volta distinta in idrodinamica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] l'équilibre et du mouvement des fluides di d'Alembert sui problemi dell'idrodinamica e della meccanicadeifluidi, scienza che necessariamente ‒ a parere dello scienziato francese ‒ doveva essere fondata sulle osservazioni sperimentali, al contrario ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanicadei continui un periodo particolarmente importante, [...] -Henri Navier (1785-1836) e Augustin-Louis Cauchy (1789-1857), di cui si parlerà in seguito.
Al contrario, la meccanicadeifluidi e dei gas conseguì una serie di importanti risultati di tipo generale. Fu introdotta una chiara idea di pressione in un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] . di Avogadro per costante di Avogadro) e, non propr., come sinon. di grandezza fisica adimensionata (per es., come si usa nella meccanicadeifluidi con il n. di Froude, di Mach, di Nusselt, ecc.; v. anche oltre: N. puro); per i n. non ricordati nel ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] forme particolari, in varie discipline (per es., sono forme particolari di tale principio la legge di Bernoulli nella meccanicadeifluidi, la legge di Ohm nell'elettrologia, il primo principio della termodinamica) e che quindi può essere enunciato ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] . Il metodo di H. fa dunque vedere in quale modo si possa tentare una connessione fra le equazioni macroscopiche della meccanicadeifluidi e l’equazione di Boltzmann, tuttavia è poco chiaro in che senso esso approssimi le soluzioni dell’equazione di ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] a. ◆ [MCQ] Ghost di L.: v. elettrodinamica quantistica: II 308 e. ◆ [MCF] Ipotesi di L.: ipotesi sulla formazione dei moti turbolenti nella meccanicadeifluidi: v. analisi non lineare: I 138 f. ◆ [FSD] Livelli di L.: v. diamagnetismo: II 116 b; v ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di un numero infinito di movimenti vibratori elementari. Questo punto di vista è quello della meccanica razionale del XVIII sec., in particolare della meccanicadeifluidi, ma è Fourier il primo a renderlo operativo in una questione di fisica pura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] generale di Stokes.
Fra il 1752 e il 1755, Euler scrisse la prima versione di un trattato generale di meccanicadeifluidi, consistente in quattro lunghi articoli sull'idrostatica, sull'idrodinamica e sull'idraulica. I tre concetti principali di cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] rotante.
Anche le conseguenze delle teorie dei corpi sulla comprensione del comportamento deifluidi erano incerte. Daniel Bernoulli (1700-1782) contribuì allo sviluppo della meccanicadeifluidi pubblicando nel 1738 il trattato Hydrodynamica, che ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...